Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”

Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”

Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Pronto un piano per ulteriori miglioramenti”
L’attività del Centro verrà consolidata e implementata nei prossimi mesi ha assicurato l’assessore alla Sanità rispondendo a un’interrogazione del consigliere Pd Andrea Appiano. Entro la fine del 2017 sarà aperta una nuova Palazzina dei servizi con Laboratorio analisi e Farmacia. In fase di sviluppo anche specifici Pdta nel settore onco-ematologico che coinvolgono i centri della Rete oncologica regionale

“Il Centro trapianti del San Luigi di Orbassano continuerà ad essere un’eccellenza del territorio e l’attività verrà consolidata e implementata nei prossimi mesi”.
 
È quanto ha assicurato l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, che questa mattina ha risposto in aula a un’interrogazione del consigliere Pd Andrea Appiano.
 
Il progetto della Giunta regionale prevede non solo di confermare e potenziare il Centro di terapia onco-ematologica intensiva e trapianto cellule staminali emopoietiche, che opera all’interno del Centro trapianti metropolitano di Torino, ma di aprire entro “gli ultimi mesi dell’anno 2017” una nuova Palazzina dei servizi dotata di Laboratorio Analisi e Farmacia, “che porteranno ad una ulteriore ottimizzazione delle specifiche attività ed avranno indubbi riflessi positivi anche in campo onco-ematologico” continua l’assessore.
 
Ancora, è allo studio un progetto per la ridefinizione della rete dei Simt (i Servizi di immunoematologia e medicina trasfusionale) anche per quanto riguarda il ruolo della specifica struttura del San Luigi come riferimento di area.
 
Con il coordinamento delle Rete oncologica regionale, infine, sono in fase di sviluppo specifici percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali nel settore onco-ematologico che coinvolgono i centri della rete.
 
“Il Centro trapianti – ha aggiunto Saitta – rappresenta un ulteriore riconoscimento delle tante eccellenze di un ospedale di assistenza, formazione e ricerca come il San Luigi nel contesto della rete ospedaliera regionale”.
Centro trapianti San Luigi di Orbassano. Saitta: “Un ospedale di eccellenza sul territorio, sarà migliorato”
 
L’attività del Centro verrà consolidata e implementata nei prossimi mesi ha assicurato l’assessore alla Sanità rispondendo a un’interrogazione del consigliere Pd Andrea Appiano. Entro la fine del 2017 sarà aperta una nuova Palazzina dei servizi con Laboratorio analisi e Farmacia. In fase di sviluppo anche specifici Pdta nel settore onco-ematologico che coinvolgono i centri della Rete oncologica regionale
 
 
 
 
“Il Centro trapianti del San Luigi di Orbassano continuerà ad essere un’eccellenza del territorio e l’attività verrà consolidata e implementata nei prossimi mesi”.
 
È quanto ha assicurato l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, che questa mattina ha risposto in aula a un’interrogazione del consigliere Pd Andrea Appiano.
 
Il progetto della Giunta regionale prevede non solo di confermare e potenziare il Centro di terapia onco-ematologica intensiva e trapianto cellule staminali emopoietiche, che opera all’interno del Centro trapianti metropolitano di Torino, ma di aprire entro “gli ultimi mesi dell’anno 2017” una nuova Palazzina dei servizi dotata di Laboratorio Analisi e Farmacia, “che porteranno ad una ulteriore ottimizzazione delle specifiche attività ed avranno indubbi riflessi positivi anche in campo onco-ematologico” continua l’assessore.
 
Ancora, è allo studio un progetto per la ridefinizione della rete dei Simt (i Servizi di immunoematologia e medicina trasfusionale) anche per quanto riguarda il ruolo della specifica struttura del San Luigi come riferimento di area.
 
Con il coordinamento delle Rete oncologica regionale, infine, sono in fase di sviluppo specifici percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali nel settore onco-ematologico che coinvolgono i centri della rete.
 
“Il Centro trapianti – ha aggiunto Saitta – rappresenta un ulteriore riconoscimento delle tante eccellenze di un ospedale di assistenza, formazione e ricerca come il San Luigi nel contesto della rete ospedaliera regionale”.

17 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...