Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini

Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini

Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini
Si svolgerà il 14 e 15 giugno nella aula A della Piastra, l'evento internazionale dedicato alla Chirurgia toracica, dalla diagnosi  precoce alla chirurgia mini invasiva. “Un appuntamento scientifico che conferma l'eccellenza della nostra Chirurgia Polmonare”, dichiara il Dg Fabrizio d’Alba.

Si svolgerà il 14 e 15 giugno a Roma, al San Camillo-Forlanini, nella aula A della Piastra, l’evento internazionale dedicato alla Chirurgia toracica, organizzato e presieduto da Giuseppe Cardillo, Direttore della Chirurgia Toracica dell'Ospedale San Camillo.

“Un appuntamento scientifico che conferma l'eccellenza della nostra Chirurgia Polmonare – dichiara il Direttore generale Fabrizio d'Alba – dove l'Un'unità operativa che nel solco della grande tradizione aziendale per le patologie polmonari, coniuga l'innovazione della chirurgia mini invasiva con le professionalità mediche per il contrasto del Tumore del polmone"”.  

Il convegno, affronta il trattamento chirurgico del tumore polmonare – una patologia che colpisce circa 40.000 persone ogni anno in Italia, oltre 4200 nella Regione  – e tratterà la neoplasia polmonare dalla diagnosi precoce alla chirurgia mini invasiva.

“L'asportazione del tumore – spiega il prof Cardillo – è la migliore arma a nostra disposizione per sconfiggere il tumore del polmone . L’impegno di tutti è di poterla garantire ad un numero sempre maggiore di malati (attualmente viene operato circa il 25% dei pazienti affetti da tumore. Questo è possibile attraverso la diagnosi precoce con TAC a basso dosaggio e marcatori molecolari, l’integrazione tra tutti gli specialisti che partecipano all’interno(oncologi, radioterapisti, radiologi, anestesisti) e l’offerta di una chirurgia sempre meno invasiva mediante la applicazione della videotoracoscopia e della robotica”.

Il convegno rappresenta un importante ed unico momento di confronto tra i professionisti  medici che in Italia e all'estero operano nell'ambito della Chirurgia toracica con focus sul Tumore del Polmone.

Tra gli altri saranno presenti nomi illustri specialisti italiani ed esteri come il dr Rene Petersen di Copenhagen – uno dei pionieri nella asportazione di tumori polmoni in videochirurgia polmonare – la prof.ssa Franca Melfi – esperta mondiale di chirurgia robotica che svolgerà un intervento chirurgico "in diretta" da Pisa e il dr Alan Sihoe di Honk Kong.

L'evento è organizzato sotto l’egida delle maggiori società scientifiche italiane ( SICT / SIET) e della ATEP società asiatica di chirurgia toracoscopica. Venerdì 15 giugno verrà proiettata in aula una seduta di chirurgia mini invasiva in diretta dalle sale operatorie della azienda San Camillo, eseguita dal prof G. Cardillo – e dalla azienda ospedaliero universitaria di Pisa – dove opererà la prof.ssa  Melfi.

La chirurgia toracica del San Camillo-Forlanini e il Centro di Chirurgia Robotica di Pisa hanno una stretta collaborazione clinica e scientifica.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....