Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici

Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici

Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici
Semplici regole, sia per prevenire i contagi nella vita comune, che per mettere in sicurezza gli studi (e quindi i suoi pazienti) in vista della prossima stagione virologica invernale. Cirilli “In un momento in cui la malattia Covid è in fase di aumento e alle porte c’è la stagione influenzale, dovremo gestire al meglio la situazione”. IL MANIFESTO

Informare per prevenire, evitando che gli studi medici diventino possibili centri di diffusione virale proprio nel prossimo periodo invernale. È questo lo scopo dell’iniziativa messa in campo dalla Fimmg Lazio, la Federazione italiana medici di famiglia regionale. Un manifesto diffuso ai medici di famiglia con semplici regole, sia per prevenire i contagi nella vita comune, che per mettere in sicurezza gli studi affinché non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.

Indossare le mascherine all’atto dell’accesso a studio e nei locali dello stesso; in caso di malattia respiratoria, contattare telefonicamente prima di recarsi nello studio; mantenere un distanziamento sociale ed effettuare le vaccinazioni raccomandate per le categorie a rischio. Questi i quattro semplici punti riportati nel manifesto e che costituiranno la base per un corretto utilizzo degli studi medici, alla luce della prossima stagione virologica invernale.

“Intendiamo contribuire con semplici consigli al contenimento generale nella diffusione della malattie virali” dichiara il segretario Regionale Fimmg Lazio, Giovanni Cirilli. “In un momento in cui la malattia covid è in fase di aumento e alle porte c’è la stagione influenzale – aggiunge – dovremo gestire al meglio la situazione evitando il più possibile che anziani e persone a rischio si contagino. Non solo, va evitato in tutti i modi che ciò avvenga nei nostri studi, posti ad alto rischio perché punto di contatto tra possibili infetti e persone fragili che non dovrebbero venire a contatto con la malattia”.

25 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....