Ddl prestazioni sanitarie. Della Casa (FI): “Emendamento per semplificazione accesso farmaci per le Regioni”

Ddl prestazioni sanitarie. Della Casa (FI): “Emendamento per semplificazione accesso farmaci per le Regioni”

Ddl prestazioni sanitarie. Della Casa (FI): “Emendamento per semplificazione accesso farmaci per le Regioni”
Consente di procedere all'approvvigionamento dei farmaci coperti da brevetto in indicazioni d'uso esclusive, ivi inclusi i farmaci per il trattamento di malattie rare e i farmaci innovativi, forniti sul mercato da un unico operatore detentore dell'Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), mediante procedura di affidamento diretto e senza dover procedere a nuovi confronti competitivi

“Per mesi abbiamo avuto interlocuzioni con il Ministero per la Pubblica amministrazione, con il Ministero della Salute e con quello delle Infrastrutture – per la parte legata agli interventi sul Codice degli appalti – per lavorare a una soluzione che permettesse di agevolare le regioni nell’approvvigionamento dei farmaci esclusivi. Questo costante dialogo ha portato al recepimento della problematica che ieri, con un emendamento al disegno di legge sulle prestazioni sanitarie, attualmente all’esame della commissione Sanità del Senato, è stata finalmente affrontata”. Lo scrive in una nota la consigliera regionale del Lazio di Forza Italia, Roberta Della Casa, vicesegretaria romana del partito.

“L’emendamento in questione – spiega – stabilisce proprio norme per la semplificazione in materia di approvvigionamento di farmaci e consente alle regioni di procedere all’approvvigionamento dei farmaci coperti da brevetto in indicazioni d’uso esclusive, ivi inclusi i farmaci per il trattamento di malattie rare e i farmaci innovativi, forniti sul mercato da un unico operatore detentore dell’Autorizzazione all’immissione in commercio (Aic), mediante procedura di affidamento diretto e senza dover procedere a nuovi confronti competitivi. Le sollecitazioni che arrivano da tempo dal mondo dell’industria farmaceutica, dalle associazioni dei malati oncologici e dalle aziende ospedaliere sono state ascoltate. Un risultato importante che dà risposte a milioni di pazienti e abbatte i tempi di accesso alle cure. Ringrazio di cuore il Ministro Zangrillo per aver accolto la nostra istanza e il ministro Schillaci per averla finalizzata”.

07 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...