Disturbi dell’apprendimento. L’Omceo di Viterbo chiama a convegno medici, scuole e famiglie

Disturbi dell’apprendimento. L’Omceo di Viterbo chiama a convegno medici, scuole e famiglie

Disturbi dell’apprendimento. L’Omceo di Viterbo chiama a convegno medici, scuole e famiglie
Appuntamento sabato, 15 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia. L’obiettivo è “sensibilizzare e stimolare la classe medica e le istituzioni su un problema sociale in costante crescita e dai grandi numeri". Nelle scuole italiane sarebbero circa 280.000 gli studenti con problemi di apprendimento. Il programma

I disturbi dell’apprendimento (Dsa) al centro di un convegno promosso dall’Ordine dei medici di Viterbo, che chiama a raccolta il mondo medico e sanitario, istituzione scolastiche e famiglie per parlare di una problematica che, nelle scuole italiane, coinvolge in vario modo circa 280.000 studenti.

L’appuntamento è sabato, 15 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dalle ore 8,30 alle 17,00.

“L’Ordine dei Medici di Viterbo, con il Presidente Dott. Antonio Maria Lanzetti e il responsabile scientifico dell’evento, Dott. Alberto Chiovelli, in collaborazione con la Scuola di Formazione di  Medicina Generale della Fimmg, di cui è responsabile Giuseppe Conti, si è posto l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare la classe medica e le istituzioni su un problema sociale in costante crescita e dai grandi numeri”, spiega l’Omceo in una nota che annuncia l’evento.

Durante il convegno si parlerà delle nuove conoscenze un campo di neuroscienze e psicologia cognitiva sui processi di apprendimento e sui nuovi modelli pedagogici, fra cui il Book in progress e la musica come propensione all’ascolto.

Saranno presenti docenti di livello nazionale e internazionale, tra cui il Prof. Giacomo Stella tra i massimi esponenti in campo dei disturbi dell’apprendimento.

Il convegno si concluderà con una pièce teatrale dell’attore Francesco Riva.

13 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....