Donazioni di sangue. Al via alla Sapienza maratona di solidarietà. Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate

Donazioni di sangue. Al via alla Sapienza maratona di solidarietà. Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate

Donazioni di sangue. Al via alla Sapienza maratona di solidarietà. Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate
Per incentivare la donazione del sangue e sensibilizzare alla sicurezza stradale la comunità Sapienza si sfida con donazioni e musica. Dal 26 giugno fino a mercoledì 5 luglio le studentesse, gli studenti e il personale delle 11 Facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo potranno donare il sangue.

Da lunedì 26 a mercoledì 5 luglio 2023, Sapienza Università di Roma promuove una raccolta di sangue a cui sono invitati a partecipare le studentesse, gli studenti e il personale delle 11 Facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo che si sfideranno in una maratona di solidarietà.

Sarà possibile contribuire presso l’autoemoteca collocata in Città universitaria – coordinata dai volontari dell’Associazione donatori sangue problemi ematologici Ad Spem – e presso i Centri trasfusionali ubicati presso i Policlinici universitari Umberto I e Sant’Andrea. Le donazioni potranno avvenire in orario mattutino; eccezionalmente, mercoledì 5 luglio, sarà possibile donare presso il Centro donazioni di sangue dell’Umberto I anche nelle ore pomeridiane.

Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate dalla Rettrice mercoledì 5 luglio alle ore 20, nel corso di un evento gratuito aperto al pubblico per sensibilizzare alla sicurezza alla guida, che ospiterà anche il contest musicale “La musica fa buon sangue”, al quale prenderanno parte cantanti solisti e band universitarie in una sfida live, dalle 18.00 alle ore 22.30.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto promosso con il Coordinamento delle università del Lazio e il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità e l’Automobile Club d’Italia che ha il duplice obiettivo di diffondere la cultura della donazione e promuovere la prevenzione dell’incidentalità stradale tra i più giovani.

Lungo il viale principale della Città universitaria inoltre saranno presenti stand informativi dedicati a enti, istituzioni e associazioni partner della campagna nazionale del Ministero della Salute “Dona vita, dona sangue” e alle Associazioni studentesche aderenti

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto promosso con il Coordinamento delle università del Lazio e il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità e l’Automobile Club d’Italia che ha il duplice obiettivo di diffondere la cultura della donazione e promuovere la prevenzione dell’incidentalità stradale tra i più giovani.

23 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....