Droga e alcol.  Al via sperimentazione di equipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Stanziati 2,1 milioni

Droga e alcol.  Al via sperimentazione di equipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Stanziati 2,1 milioni

Droga e alcol.  Al via sperimentazione di equipe specializzate ospedaliere per le dipendenze. Stanziati 2,1 milioni
Le Esod, strutture dedicate al trattamento della disintossicazione e alla gestione di situazioni cliniche complesse o atipiche, con un numero di posti letto proporzionato al volume di attività. saranno in totale 5 e verranno realizzate tre a Milano, una Pavia e una a Lecco. Bertolaso: “In Lombardia percorsi di cura sempre più strutturati”

Al via la sperimentazione delle ‘Èquipe Specializzate Ospedaliere per le Dipendenze’ (Esod ). Saranno in totale 5 e verranno realizzate tre a Milano, una Pavia e una a Lecco.
A dare il semaforo verde una delibera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che contestualmente ha assegnato alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) 2,1 milioni di euro.

Le Esod sono strutture dedicate al trattamento della disintossicazione e alla gestione di situazioni cliniche complesse o atipiche, con un numero di posti letto proporzionato al volume di attività.

I fondi e le attività In particolare, la delibera prevede l’assegnazione delle seguenti risorse: 750.000 euro ad ATS Milano per la creazione di tre équipe specializzate coordinate da ATS. Due Esod saranno attivate presso ASST Santi Paolo e Carlo e ASST Niguarda, con l’obiettivo di garantire supporto ai pazienti ricoverati per patologie da tossico-alcol dipendenza, affrontando crisi e acuzie legate all’abuso di sostanze.

Una terza ESOD sarà istituita presso ASST Fatebenefratelli-Sacco, con un focus su postazioni ambulatoriali per il proseguimento della disintossicazione; 675.000 euro ad ATS Pavia per la realizzazione di una Esod dedicata alla diagnosi, cura e recupero dei giovani con abuso di Nuove Sostanze Psicoattive (NSP), con l’obiettivo di stabilizzare quadri clinici complessi, identificare complicanze e sviluppare percorsi diagnostico-terapeutici specialistici; 675.000 euro ad ATS Brianza per la realizzazione di una ESOD presso ASST Lecco, che prevede un percorso ospedaliero in reparto dedicato, con un’unità di ricovero per acuti destinata ai pazienti con disturbi correlati all’uso di sostanze.

Con questa iniziativa, Regione Lombardia ribadisce il proprio impegno nella lotta alle

“Con l’avvio della sperimentazione delle Èquipe Specializzate Ospedaliere per le Dipendenze – ha detto l’assessore Guido Bertolaso – Regione Lombardia compie un concreto passo in più nella presa in carico delle persone con dipendenze patologiche, garantendo loro percorsi di cura sempre più strutturati e specializzati. Questo progetto nasce dall’esigenza di offrire risposte tempestive ed efficaci a situazioni cliniche complesse, sperimentando modelli innovativi che possano diventare riferimento per l’intero sistema sanitario regionale. Grazie a un investimento di 2,1 milioni di euro, potremo migliorare l’assistenza ai pazienti più fragili e promuovere un approccio multidisciplinare alla cura delle dipendenze. Il nostro impegno è chiaro: garantire ai cittadini lombardi servizi sanitari all’avanguardia, capaci di affrontare le nuove sfide della sanità pubblica con competenza e visione”.

03 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...