Emilia Romagna. Bando per giovani ricercatori, stanziati 2,4 milioni di euro

Emilia Romagna. Bando per giovani ricercatori, stanziati 2,4 milioni di euro

Emilia Romagna. Bando per giovani ricercatori, stanziati 2,4 milioni di euro
La scadenza per la presentazione dei progetti è per il 29 febbraio 2012. Il bando è rivolto ai ricercatori che non abbiano ancora compiuto 40 anni di età. I progetti dovranno riguardare la ricerca biomedica e la ricerca clinico-assistenziale.

 
Il Comitato di indirizzo del programma Regione Università dell’Emilia Romagna ha emesso un bando dedicato ai giovani studiosi con uno stanziamento di 2,4 milioni di euro. E’ rivolto ai ricercatori che non abbiano ancora compiuto 40 anni di età alla scadenza fissata per la presentazione dei progetti (29 febbraio 2012) siano essi strutturati sia non strutturati che operano nelle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Bologna, Modena, Parma, Ferrara, all’Istituto Rizzoli di Bologna e negli Ospedali di Baggiovara di Modena e Bellaria di Bologna.  
I progetti ammissibili riguardano due aree: la ricerca biomedica in relazione alle conoscenze su tecnologie e interventi potenzialmente rilevanti per il Servizio sanitario regionale e la ricerca clinico-assistenziale finalizzata alle conoscenze che possono trasferirsi nella pratica dei servizi sanitari.
E’ ammessa la presentazione di un solo progetto per ricercatore della durata massima di 36 mesi, prorogabili di altri 12. I progetti verranno selezionati da una terna di revisori provenienti da fuori regione. Le proposte progettuali, redatte in inglese, dovranno essere trasmesse alla segreteria organizzativa del programma di ricerca Regione-Universita’ entro il 29 febbraio 2012.  
Le informazioni complete sul bando e la modulistica sono reperibili sul sito dell’Agenzia sanitaria e sociale, indirizzo: http://asr.regione.emilia-romagna.it

12 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...