Farmaci equivalenti. A Tor Vergata incontro formativo per futuri medici

Farmaci equivalenti. A Tor Vergata incontro formativo per futuri medici

Farmaci equivalenti. A Tor Vergata incontro formativo per futuri medici
Partnership Università-Azienda per parlare ai futuri medici di qualità, efficacia e sostenibilità del farmaco equivalente. L’obiettivo è “formare i medici di domani per un futuro consapevole”.

Con l’obiettivo di “fornire ai giovani studenti una corretta informazione per una scelta consapevole al momento della prescrizione sempre a tutela dei pazienti”, è stata organizzata oggi a Roma, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, una giornata formativa per i futuri medici.

“Il farmaco equivalente, introdotto nel mercato farmaceutico italiano nel 1995, ha visto gradualmente, in questi 20 anni, aumentare le sue prescrizioni da parte dei medici e l’utilizzo da parte dei pazienti, fino ad arrivare ad un impiego superiore al 26% del totale dei farmaci di fascia A”, ricorda la nota che annuncia l’evento.

“Siamo orgogliosi che l’Ateneo di “Tor Vergata” ospiti questa giornata. È infatti assolutamente necessario che venga data l’opportunità ai nostri giovani – quelli che oggi hanno scelto di studiare da noi e che domani saranno medici attenti alla salute di tutti – di conoscere più approfonditamente un tema così cruciale, ma rispetto al quale l’informazione è ancora troppo spesso superficiale o inesatta”, spiega il Prof. Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

“L’Italia rimane uno degli ultimi Paesi d’Europa per uso di farmaci equivalenti. Inghilterra e Germania, ad esempio, hanno una percentuale d’impiego che si avvicina al 70%. Il motivo di questa giornata formativa è quello di aumentare conoscenza e consapevolezza in noi futuri medici, sull’uso dei farmaci equivalenti, sul loro impatto economico sui sistemi sanitari e sul paziente stesso, in modo tale da garantire il miglior percorso terapeutico al minor costo”, commenta Giorgio Pistilli, Presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e promotore dell’evento.

“La nostra Azienda ha sempre puntato sui giovani medici, la collaborazione con l’Università di Tor Vergata è un primo passo fondamentale per formare i futuri medici, affinché diventino professionisti preparati, dando loro tutti gli strumenti per una scelta consapevole e sempre più appropriata”, conclude la dottoressa Cinzia Falasco Volpin, Amministratore Delegato Mylan, che ha fornito il proprio contributo non condizionato all'organizzazione dell'evento.
 

14 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....