Fisioterapisti, Farmacisti e Farmacie di Bergamo firmano protocollo di collaborazione per la salute dei cittadini   

Fisioterapisti, Farmacisti e Farmacie di Bergamo firmano protocollo di collaborazione per la salute dei cittadini   

Fisioterapisti, Farmacisti e Farmacie di Bergamo firmano protocollo di collaborazione per la salute dei cittadini   
Sottoscritto dall’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, dall’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e da Federfarma Bergamo, il protocollo, il primo a livello nazionale di questo tipo, mira a tutelare la salute dei cittadini attraverso eventi formativi e a favorire l’accesso alle cure fisioterapiche anche nelle farmacie, in particolare nei comuni dove non vi sono strutture sanitarie o studi professionali fisioterapici.

“Un importante passo avanti nella tutela della salute dei cittadini e nella collaborazione tra professionisti sanitari”. Così l’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, l’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e Federfarma Bergamo annunciano la sigla, oggi, di un protocollo d’intesa, primo a livello nazionale a triplice firma tra questi Enti, volto a rafforzare la sinergia tra le rispettive categorie professionali.

“L’accordo mira a promuovere una collaborazione proficua non solo tra gli Enti ma anche tra i professionisti iscritti ai rispettivi Ordini, con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e favorire l’accesso alle cure fisioterapiche anche nelle farmacie, ambienti sicuri e vicini al cittadino, presenti in tutto il territorio ed in particolare nei comuni dove non vi sono strutture sanitarie o studi professionali fisioterapici”, spiegano i firmatari in una nota. Gli Enti si impegnano infatti a collaborare nell’organizzazione di eventi di educazione sanitaria per i cittadini, fornendo informazioni corrette per esempio sull’utilizzo dei farmaci e sui corretti stili di vita, sottolineando “l’importanza di rivolgersi a farmacisti e fisioterapisti per ricevere cure personalizzate e sicure”.

Il protocollo punta, inoltre, ad ampliare l’offerta della “farmacia dei servizi”, rafforzando il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la salute pubblica. Nelle farmacie infatti, in locali idonei, solo i fisioterapisti regolarmente iscritti all’Ordine potranno erogare prestazioni terapeutiche, come già avviene negli studi professionali fisioterapici presenti sul territorio. “Tutto questo si traduce in tutela della salute pubblica, contrastando eventuali situazioni di abusivismo professionale e facilitando l’accesso alle cure fisioterapiche il più possibile vicino ai luoghi di vita del cittadino”, sottolineano gli enti firmatari.

“La firma di questo protocollo rappresenta un grande traguardo per la tutela della salute dei cittadini e per il riconoscimento del ruolo dei fisioterapisti” – ha dichiarato Simone Ruggeri, Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo. “Unendo le forze con i farmacisti, possiamo garantire un’assistenza più capillare e consapevole: il cittadino che necessita di cura potrà fare fisioterapia anche in farmacia o essere indirizzato dal farmacista verso studi professionali fisioterapici”.

Dello stesso avviso Davide Petrosillo, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bergamo: “Questa sinergia tra farmacisti, farmacie e fisioterapisti ci permette di offrire ai cittadini un percorso di cura più completo e sicuro, fornendo informazioni chiare e indirizzando correttamente verso i professionisti della salute”.

Infine, Andrea Raciti, Presidente di Federfarma Bergamo, ha sottolineato: “Le farmacie sono il primo punto di contatto per molti cittadini e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare il nostro ruolo di riferimento per la salute pubblica, in un’ottica di assistenza integrata”.

Il protocollo d’intesa segna dunque un nuovo capitolo nella cooperazione tra professionisti sanitari, ponendo il paziente al centro di “una rete di assistenza qualificata, facilmente accessibile e sempre più vicina al domicilio”. Per ora le prestazioni fisioterapiche erogate in farmacia sono a carico del cittadino.

12 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...