Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento

Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento

Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento
“Subito un tavolo con Ministeri e Regione Lazio: fare di tutto per ricollocare i lavoratori”. Così il sindacato che sostiene il grido d'allarme inviato dai dipendenti dell'Isituto Mediterraneo di Ematologia al Ministero del Lavoro e alla Regione per salvare i posti di lavoro. IL TESTO DELL'APPELLO

“Sosteniamo con forza il grido d’allarme inviato ai ministri dai dipendenti dell’Ime per salvare i posti di lavoro. La condizione drammatica dei 42 dipendenti, tutti estremamente qualificati e specializzati, per i quali si è avviata la procedura di licenziamento, rappresenta un’ingiustizia che grida vendetta sia di fronte ai lavoratori e alle loro famiglie, abbandonate dalla politica e dalle istituzioni, sia di fronte alle comunità del Lazio che si vedono privare prima di un’eccellenza in ambito sanitario come l’Ime e poi addirittura di professionalità e competenze che nessun bravo amministratore si permetterebbe di dissipare”. Così la Cisl Fp del Lazio in merito all’appello che i lavoratori dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia hanno inviato oggi ai ministeri soci della Fondazione (Ministero della Salute, Ministero degli Esteri e Mef), al Ministero del Lavoro e alla Regione Lazio.
 

“Dal 2015 Governo e Regione si sono nascoste dietro promesse e rassicurazioni di facciata, salvo poi abbandonare le persone e le strutture a un destino incomprensibile e inaccettabile” rimarca la federazione di categoria in una nota. “Prima che sia troppo tardi, pretendiamo un gesto di responsabilità nei confronti dei lavoratori e dei cittadini. Si convochi subito un tavolo con i ministeri competenti e la Regione Lazio e si trovi una soluzione per il ricollocamento di tutti i lavoratori. I nuovi ministri della Salute e dell’Economia trasferiscano subito dai ministeri alla regione il finanziamento per il personale e quest’ultima prenda in carico il trasferimento dei lavoratori nelle altre strutture del Sistema sanitario regionale”.

“Come Cisl Fp non ci daremo mai per vinti e sosterremo sempre i dipendenti Ime”, conclude la nota. “Fino a che la vertenza non sarà risolta positivamente. Con la salvaguardia dei posti di lavoro, il giusto riconoscimento delle professionalità e la garanzia di non arretrare di un millimetro nell’offerta di percorsi di cura di livello internazionale come quelli assicurati dai lavoratori dell’Ime”.

17 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....