FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia

FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia

FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia
L’iniziativa, promossa dall'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica, sarà totalmente finanziata dalla Regione. L’obiettivo è quello di informare e formare su questa malattia genetica ancora poco conosciuta e trasferire nel resto d'Italia le buone pratiche che saranno attuate.
 

Informare e formare sull'importante tema della celiachia, malattia genetica particolarmente diffusa ma ancora poco conosciuta. È questo l'obiettivo del progetto per una Scuola permanente di celiachia promosso dall'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica (Ansas) del Friuli Venezia Giulia, che è stato presentato oggi a Udine, nella sede della Regione, dall'assessore all'Istruzione, Roberto Molinaro, e dal direttore dell'Ansas, Alessandra Missana.
Il progetto, totalmente finanziato dalla Regione, è frutto di un accordo con l'Associazione italiana celiachia (Aic) e fa seguito ad una iniziativa pilota attuata lo scorso anno scolastico presso gli istituti Stringher e Linussio, cui hanno partecipato studenti, insegnanti, addetti alle mense scolastiche, universitarie ed ospedaliere, ristoratori, e tanti cittadini.
Si è voluto ora riproporre su scala più ampia questo modello formativo di sensibilizzazione, dando vita ad una vera e propria scuola permanente di celiachia, che avrà anche l'ambizione di trasferire nel resto d'Italia le buone pratiche che saranno attuate in Friuli Venezia Giulia.
L'incidenza in Italia di questa intolleranza è stimata in una persona ogni 100/150, ma non tutti i casi sono stati ancora diagnosticati. Attualmente in Friuli Venezia Giulia le nuove diagnosi sono circa 300 all'anno.

19 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...