Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 

Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 

Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 
Nel Lazio, sottolinea il presidente della Regione, è stato definito il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le persone con demenza, coinvolgendo oltre ai medici specialisti anche le Associazioni dei pazienti e dei familiari. “Insieme alle famiglie si deve arrivare a non considerare l'Alzheimer come un nemico, ma come un problema che va affrontato e gestito. L'obiettivo è diffondere la cura, il rispetto per la dignità e speranza”.

La malattia di Alzheimer è “una delle sfide più complesse per un Paese come l’Italia, il secondo più longevo al mondo, rappresentando un problema di sanità pubblica in crescita esponenziale”. Per affrontarla “dobbiamo lavorare molto sul contesto assistenziale: sostegno, accoglienza e supporto possono contribuire a ritardare l’insorgenza della malattia”. A dirlo, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, è Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.

“La Regione Lazio – ricorda Rocca – ha definito il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le persone con demenza, coinvolgendo oltre ai medici specialisti anche le Associazioni dei pazienti e dei familiari. In occasione di questa giornata, in tutte le Asl del Lazio saranno promosse campagne di informazione e divulgazione sulla malattia, senza dimenticare il supporto ai familiari, ai caregiver e ai pazienti”.

“Insieme alle famiglie – ha concluso il presidente – si deve arrivare a non considerare l’Alzheimer come un nemico, ma come un problema che va affrontato e gestito anche grazie all’eccellenza dei nostri specialisti e alle nuove frontiere della scienza e della ricerca. L’obiettivo è diffondere la cura, il rispetto per la dignità di ogni paziente e – soprattutto- speranza”.

21 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....