Giornata mondiale del donatore. Al Gemelli donazione del sangue anche in un autoveicolo 

Giornata mondiale del donatore. Al Gemelli donazione del sangue anche in un autoveicolo 

Giornata mondiale del donatore. Al Gemelli donazione del sangue anche in un autoveicolo 
Stamane si è potuto donare all’autoemoteca all’ingresso principale del Policlinico. Presenti Avis comunale e Associazione F. Olgiati, per sensibilizzare visitatori e accompagnatori sulla importanza dell’atto della donazione. La Giornata è stata istituita nel 2005 dell’Oms: “Dai dati forniti dal Centro Nazionale Sangue nel 2021 oltre 1,6 milioni di donatori, in lieve crescita rispetto al 2020 ma in calo rispetto al pre-Covid”.

Speciale iniziativa di raccolta del sangue a favore dei pazienti ricoverati, per il Policlinico Gemelli, oggi in occasione della Giornata mondiale del donatore. Stamane dalle 8 alle ore 12 è stato possibile donare all’autoemoteca collocata nel piazzale antistante all’ingresso principale del Policlinico, in collaborazione con l’Avis comunale e l’Associazione F. Olgiati, che erano presenti per sensibilizzare visitatori e accompagnatori sulla importanza dell’atto della donazione.

La Giornata
La Giornata mondiale del donatore è stata istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per quanti necessitano di trasfusioni sicure. La data della ricorrenza è stata scelta perché giorno di nascita di Karl Landsteiner, nato a Vienna il 14 giugno del 1868, e insignito del premio Nobel per la medicina nel 1930 per la scoperta dei gruppi sanguigni ABO.

“Dai dati pubblicati dal Centro Nazionale Sangue per il 2021, i donatori di sangue sono stati 1.653.268, in lieve crescita rispetto al 2020 ma in calo rispetto agli anni pre-Covid – spiega la professoressa Luciana Teofili, Direttore Uoc Emotrasfusione del Policlinico Gemelli e Associato di Malattie del sangue all’Università Cattolica -. Il 92% del totale è rappresentato da donatori iscritti alle associazioni di volontari”.

“I nuovi donatori – spiega ancora Teofili – purtroppo sono stati 267.949 (-6,7% rispetto al 2019). Anche i donatori più giovani, dai 18 ai 25 anni, costituiscono oggi una frazione più bassa dell’intera popolazione dei donatori rispetto agli anni pre-Covid”.

Ogni anno in Italia vengono effettuate circa 2.500.000 donazioni di sangue intero e 500.000 donazioni di emocomponenti in aferesi (plasma, piastrine o globuli rossi) e ogni giorno vengono trasfuse circa 7.900 unità, tra globuli rossi, plasma o piastrine. “Nel nostro solo Policlinico – continua la professoressa Teofili – ogni anno vengono trasfuse circa 20.000 unità di globuli rossi, 4.000 unità di piastrine e 5.000 unità di plasma”.

“La trasfusione – conclude Teofili – rimane un atto terapeutico indispensabile e insostituibile per molti pazienti: dalle vittime di incidenti stradali, a coloro che vengono sottoposti a trapianti di organo o di cellule staminali, ai pazienti che richiedono chemioterapia, a quelli con malattie ematologiche, fino ai piccoli neonati prematuri. Donare significa avere questa consapevolezza”.

14 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....