Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico

Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico

Giornata nazionale Parkinson. Circa 20 mila i pazienti in Regione. Avviato Pdta per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico
La Regione ha avviato uno dei primi Pdta in Italia per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico, diagnosi precoce, creazione di una rete regionale, presa in carico del paziente, dalla diagnosi fino all'approccio multidisciplinare della fase avanzata. Nella Città della Salute di Torino ha inoltre sede il Centro regionale di riferimento per il Parkinson. Domanim alla Città della Salute, in programma un convegno sul tema.

Il 30 novembre viene celebrata in tutto il territorio nazionale la Giornata Nazionale Parkinson, organizzata dalla Società scientifica che si occupa di Parkinson e dei Disordini del Movimento, accademia Limpe-Dismov, e dalla Fondazione Limpe per il Parkinson. In Piemonte si stima che i pazienti siano circa 20.000 (è la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer), in Italia sono circa 250.000.
 
Per la prevenzione, sono fondamentali la diagnosi precoce e lo stile di vita, mentre le terapie farmacologiche sono molto efficaci nei primi anni di malattia (anche 10-15 anni). Molto importanti le terapie della fase avanzata che sono terapie a diverso grado di invasità, quando quelle "tradizionali" non sono più in grado di fornire una sufficiente qualità di vita. E’ importante anche la riabilitazione da affiancare alla terapia farmacologica, sin dalle prime fasi di malattia.
 
La Regione Piemonte ha avviato uno dei primi Pdta in Italia per appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico, diagnosi precoce, creazione di una rete regionale, presa in carico del paziente, dalla diagnosi fino all'approccio multidisciplinare della fase avanzata; fondamentale, infine, la collaborazione con le associazioni dei pazienti.
 
Nella Città della Salute di Torino ha sede il Centro regionale di riferimento per il Parkinson, diretto da Leonardo Lopiano, affiancato da una rete regionale che si occupa della presa in carico delle persone in tutte le fasi della malattia.
 
Domani, 30 novembre, con inizio alle ore 9, nell’aula magna del Dipartimento di Neuroscienze della Città della Salute, via Cherasco 15 si terrà un convegno dal titolo “Quali novità?” con l’intervento di medici, rappresentanti delle associazioni dei pazienti e caregiver. Tra gli argomenti previsti, il Pdta ed il piano della cronicità della Regione, il diritto alle cure e la domiciliarità, le ultime novità sulla malattia di Parkinson.
 
Quest'anno la Giornata nazionale Parkinson ha ottenuto il patrocinio della Rai che ha attivato una sensibilizzazione delle testate giornalistiche per dare comunicazione, in ogni regione, dei centri che aderiscono alle iniziative.
 

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...