Giornata sangue. L’appello dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma: “Professionisti sanitari siano d’esempio”

Giornata sangue. L’appello dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma: “Professionisti sanitari siano d’esempio”

Giornata sangue. L’appello dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma: “Professionisti sanitari siano d’esempio”
Una delegazione di 13 professionisti in rappresentanza di tutte le professioni afferenti all’Ordine, si recherà sabato 17 giugno a partire dalle ore 9 presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per donare il sangue. “Donare – sottolinea l’Ordine - ha una triplice valenza: si aiuta chi ha bisogno, si aiuta noi stessi ad essere più sani e controllati e si aiuta il Sistema sanitario nazionale a funzionare meglio”.

In occasione della Giornata mondiale del donatore di Sangue, che si celebra ogni anno il 14 giugno, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Roma e provincia sensibilizza i cittadini e i professionisti sull’importanza della donazione di sangue regolare e gratuita e sulla necessità di donare durante tutto l’anno, per avere sempre scorte adeguate attraverso un’efficace programmazione delle donazioni e con la più ampia e attiva partecipazione della popolazione.

A proposito, una delegazione di 13 professionisti in rappresentanza di tutte le professioni afferenti all’Ordine, guidata dal Presidente Andrea Lenza, si recherà sabato 17 giugno a partire dalle ore 9 presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per donare il sangue.

“La donazione di sangue – spiega Andrea Lenza – è un gesto dal profondo significato, oltre che etico, anche solidaristico, in grado di creare coesione sociale e costruire una comunità unita. Noi professionisti sanitari dobbiamo dare il buon esempio che vale più di mille parole. Donare ha una triplice valenza: si aiuta chi ha bisogno, si aiuta noi stessi ad essere più sani e controllati e si aiuta il Sistema sanitario nazionale a funzionare meglio”.

L’Ordine di Roma aderisce allo slogan della Giornata mondiale per il 2023 “Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividi spesso” e rinnova l’invito a cittadini e professionisti a recarsi presso il centro donazione più vicino che è possibile individuare sul sito Salute Lazio.

“Donare sangue fa bene anche al donatore perché l’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è stimolato a mantenere uno stile di vita sano. Donare sangue, quindi, vale il doppio, perché salva la vita a chi riceve il sangue e mantiene sano il donatore. Superiamo le paure e doniamo vita, fa bene a noi e alla collettività” conclude Lenza.

14 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....