Giornata sangue. Rocca ai cittadini del Lazio: “Prima di partire per le vacanze, donate”

Giornata sangue. Rocca ai cittadini del Lazio: “Prima di partire per le vacanze, donate”

Giornata sangue. Rocca ai cittadini del Lazio: “Prima di partire per le vacanze, donate”
Per il governatore occorre più impegno per diffondere la cultura della donazione, “visto che, ad oggi, è un’abitudine che coinvolge soltanto il 2,7% degli italiani”. Il trend nel Lazio è comunque positivo: “Soltanto nei primi mesi del 2023 abbiamo registrato un aumento considerevole di sangue donato: +3,8% rispetto al 2022, pari ad una platea di 61.040 unità”, spiega Rocca, secondo il quale c’è però “ancora c’è molto da fare”.

“Donare il sangue è un gesto semplice, sicuro, gratuito che può salvare quasi 2000 vite al giorno. Dobbiamo impegnarci con energia e determinazione per diffondere la cultura della donazione visto che, ad oggi, è un’abitudine che coinvolge soltanto il 2,7% degli italiani”. A dichiararlo, in una nota, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che in occasione della Giornata Mondiale dei donatori di sangue lancia un appello ai cittadini del Lazio. “Prima di partire, fermatevi in uno dei tanti centri trasfusionali territoriali o nei punti di raccolta mobili. Offrirete un’opportunità in più a chi combatte quotidianamente una battaglia con la malattia.

Il trend nel Lazio sembra comunque positivo: “Soltanto nei primi mesi del 2023, abbiamo registrato un aumento considerevole di sangue donato: +3,8% rispetto al 2022, pari ad una platea di 61.040 unità. Ma ancora c’è molto da fare”, dice Rocca, evidenziando come sia importante sollecitare soprattutto i giovani: “Assistiamo – dice infatti – a un progressivo invecchiamento della popolazione dei donatori, a cui non corrisponde un adeguato ricambio generazionale nella fascia d’età che va dai 18 ai 30 anni”.

La carenza di sangue, prosegue il governatore del Lazio, “è un fenomeno ormai cronico in tutto il Paese, infatti, ma in estate la situazione si fa ancora più complessa. Complici le vacanze, si registra una contrazione del flusso di sangue donato che mette a repentaglio migliaia di vite. In particolare, quella dei pazienti cronici e dei più fragili”. La donazione, aggiunge, “fa parte delle cose importanti della vita, aderenti all’articolo 32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute, individuale e collettiva”.

“La pandemia – conclude Rocca – ci ha insegnato la fondamentale importanza della sanità pubblica: soltanto stando uniti, prendendoci cura l’uno dell’altro, possiamo fare la differenza. Donare il sangue è un circolo virtuoso per tutti, un gesto di civiltà e speranza che la Regione Lazio intende promuovere con passione, soprattutto fra le giovani generazioni”.

14 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....