Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso

Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso

Gli Amici di Maria. Asl Vicenza apre procedimento contro primario che aveva denunciato il caso
Vincenzo Riboni, che aveva denunciato il caso nel suo Pronto Soccorso e individuato otto responsabili, avrebbe rilasciato “dichiarazioni non veritiere nell’ambito di un procedimento interno ufficiale” e tenuto un comportamento “scorretto e lesivo”, spiega in una nota l’Ulss 6 Vicenza. Che sulla vicenda ribadisce: “Nessuna procedura inappropriata, solo un utilizzo inappropriato del cellulare durante l'orario di servizio”.

L’Azienda Ulls 6 di Vicenza ha aperto un procedimento nei confronti del dott. Vincenzo Riboni, il primario del Pronto Soccorso dell’ospedale San Bortolo che alcuni mesi fa aveva lanciato l'allarme su una presunda “sfida” tra medici e infermieri sulle cannule inserite ai pazienti, individuando 8 responsabili che oltre a gareggiare avrebbero commentato i risultati, con battute e risate, in una chat telefonica. A riferirlo è una nota della Ulss, che precisa come il procedimento sia “senza alcun intento di tipo punitivo, ma come atto dovuto in seguito ad una denuncia ricevuta”. Da un’indagine interna si sarebbe infatti appurato che “effettivamente il dott. Vicenzo Riboni ha prodotto delle dichiarazioni non veritiere nell’ambito di un procedimento interno ufficiale, comportamento scorretto e lesivo che è stato sanzionato secondo il codice disciplinare aziendale”.
 
A maggio Riboni era stato querelato dal Nursind, che ipotizzava nei confronti del primario “il reato di falsità ideologica in atto pubblico, allorché dichiarò a verbale fatti che le prove hanno dimostrato essere stati non corrispondenti al vero” nel “palese intento di voler danneggiare e infangare la reputazione degli 8 dipendenti del Pronto Soccorso”, producendo anche “un sicuro danno all'intero reparto, al nosocomio e a tutta l'azienda sanitaria vicentina”, come riferito dal sindacato stesso nel suo notiziario online Infermieristicamente.

Per quanto riguarda invece l'esito del procedimento aperto nei confronti dei medici e infermieri coinvolti, l’Azienda torna a ribadire che “tutta la vicenda è stata gestita con grande attenzione e trasparenza, con un'indagine interna durata alcune settimane durante la quale sono stati incrociati date e orari di ogni messaggio con le cartelle cliniche dei pazienti, senza individuare alcun riscontro circa l'adozione di procedure mediche inappropriate, ma solo un utilizzo inappropriato del cellulare durante l'orario di servizio, motivo per il quale le 8 figure coinvolte (su uno staff di oltre 70 operatori sanitari) sono state sanzionate secondo quanto previsto dal regolamento interno e nei limiti delle normative di legge”.

L’Azienda ricorda inoltre che sulla vicenda anche il servizio ispettivo regionale ha già svolto un’approfondita verifica.

27 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...