Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”

Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”

Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”
La Regione fa il punto sulla lotta al papillomavirus evidenziando come il Covid abbia rallentato la prevenzione, ma senza fermarla. A fine 2020 le ragazze più giovani, le coorti dal 1996 al 2008, hanno raggiunto una copertura del 78,1% per la prima dose e 75,7% per il ciclo completo. Zaia: “Prevenire questo virus, e poi tenere la guardia alta attraverso attività di screening, è una vera e propria attività sanitaria salvavita”. I DATI

Dal 2008 il Veneto è capillarmente impegnato nella campagna di prevenzione contro il Papilloma Virus (HPV), che può colpire sia il genere femminile, provocando principalmente il tumore del collo dell’utero, sia il genere maschile, con la comparsa di condilomi e, secondo alcune evidenze scientifiche, anche di carcinomi del pene, dei testicoli e uroteliali. Se la pandemia ha impresso un rallentamento a questa attività, non l’ha perso fermata. Lo hanno sottolineato, in una nota, il presidente della Regione Luca Zaia e l’assessore alla Salute, Manuela Lanzarin.

“Nei due anni della pandemia – spiega Manuela Lanzarin – c’è stato un inevitabile rallentamento sulla chiamata attiva delle coorti dei dodicenni, femmine e maschi, Ora stiamo riaccelerando, ma siamo riusciti, anche nel periodo pandemico, a tenere viva questa iniziativa di prevenzione, effettuando complessivamente più di 33.000 somministrazioni di vaccino nelle donne e uomini con più di 18 anni. Per le ragazze più giovani, le coorti dal 1996 al 2008, per un totale di 276.308 a fine 2020, avevamo raggiunto una copertura del 78,1% per la prima dose e 75,7% per il ciclo completo”.

Al fianco della vaccinazione, non meno importante è l’attività di screening della cervice uterina che è rivolto alle donne a partire dai 25-30 anni di età e fino ai 64. Finora è stato riscontrata una notevole capacità di garantire livelli qualitativi elevati delle prestazioni offerte e ottimi risultati sul piano della prevenzione e della diagnosi precoce.

“Prevenire questo virus, e poi tenere la guardia alta attraverso attività di screening – sottolinea il presidente Luca Zaia –  – è una vera e propria attività sanitaria salvavita, che parte in giovane età con l’offerta del vaccino su base volontaria. Per questo anche il Veneto ha partecipato con convinzione alla prima giornata internazionale contro l’HPV, nel corso della quale promuovere proprio la vaccinazione da un lato e lo screening della cervice uterina per le donne. Un ulteriore segnale di attenzione in occasione dell’8 marzo”.

08 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...