Ifo. Liste di attesa abbattute per gli esami Pet/Tc. In 2 giorni possibile eseguire l’esame ed avere il referto

Ifo. Liste di attesa abbattute per gli esami Pet/Tc. In 2 giorni possibile eseguire l’esame ed avere il referto

Ifo. Liste di attesa abbattute per gli esami Pet/Tc. In 2 giorni possibile eseguire l’esame ed avere il referto
L'obiettivo è stato raggiunto grazie ai recenti investimenti regionali e ministeriali uniti ad una ottimizzazione del processo interno e del flusso clinico assistenziale del paziente. Non è più necessario, quindi, per i cittadini del Lazio andare alla ricerca del centro con minore lista d'attesa fuori regione per avere rapidi riscontri.

Uno dei principali obiettivi della sanità italiana è senza dubbio quello di ridurre le liste d'attesa per gli esami diagnostici e oggi gli Ifo sono riusciti ad azzerare completamente l’attesa per la PET/TC come promesso nei mesi scorsi. L’obiettivo è stato raggiunto ed in 2 giorni è possibile eseguire ed avere il referto. L'obiettivo è stato raggiunto grazie ai recenti investimenti regionali e ministeriali uniti ad una ottimizzazione del processo interno e del flusso clinico assistenziale del paziente.

Non è più necessario, quindi, per i cittadini del Lazio andare alla ricerca del centro con minore lista d'attesa fuori regione per avere rapidi riscontri, perché ormai il Regina Elena può eseguire e refertare l'esame diagnostico PET/TC in brevissimo tempo (massimo 2 giorni). All’inizio dell’anno l’attesa era di due mesi, una settimana nel mese di giugno scorso, ora zero per eseguire l'esame PET/TC, uno dei principali e più importanti esami diagnostici per l'individuazione ed il monitoraggio della cura dei tumori.

Al fine di poter offrire completa disponibilità nel ricevere tutti i pazienti che necessitano dell'esame PET/TC, la direzione della struttura è ora impegnata ad organizzare percorsi in collaborazione con i vari presidi ospedalieri del Lazio sprovvisti della medicina nucleare in modo da rispondere alle richieste dei cittadini.

10 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....