Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea

Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea

Il Centro di Aiuto alla Vita eporediese dona 5 mila euro all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea
La somma, stanziata per festeggiare il 30° anno dalla fondazione dell’Associazione, contribuirà a completare il progetto di umanizzazione della struttura operativa, per renderla sempre più gradevole, accogliente e confortevole. Il Dg Ardissone: “Rendere gli ambienti ospedalieri sempre più ‘a misura di persona’ favorisce il ben-essere delle persone assistite,. E nel caso dell’Ostetricia, contribuisce a far vivere con serenità e gioia il momento della nascita. Grazie di cuore al Cento di Aiuto alla Vita di Ivrea”.

Il Centro di Aiuto alla Vita di Ivrea ha voluto destinare la somma stanziata per festeggiare il 30° anno dalla fondazione dell’Associazione, 5 mila euro, all’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea, diretta dal dottor Fabrizio Bogliatto. Con l’obiettivo di contribuire a completare il progetto di umanizzazione della struttura operativa, per renderla sempre più gradevole, accogliente e confortevole. Oggi pomeriggio, venerdì 29 novembre, i Volontari del Centro di Aiuto alla Vita visitano il reparto.

“Il processo di umanizzazione delle cure è un progetto che ci è particolarmente caro e su cui stiamo investendo energie e impegno – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone, in una nota diffusa dalla Asl -. Perché rendere gli ambienti ospedalieri sempre più "a misura di persona" favorisce il ben-essere delle persone assistite, pur in un momento spesso difficile quale il ricovero ospedaliero, che si riflette positivamente sul processo di cura. E nel caso dell’Ostetricia, contribuisce a far vivere con serenità e gioia il momento della nascita. Grazie di cuore, quindi, al Cento di Aiuto alla Vita di Ivrea per averci aiutato in tutto questo”.

29 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...