Il microbiota intestinale. Convegno a Borgomanero il 28 febbraio 2020

Il microbiota intestinale. Convegno a Borgomanero il 28 febbraio 2020

Il microbiota intestinale. Convegno a Borgomanero il 28 febbraio 2020
L’appuntamento, aperto al pubblico, è in programma per venerdì 28 febbraio. L’evento affronterà i temi della fisiopatologia del microbiota e la possibile relazione con l’insorgenza e/o mantenimento di diverse condizioni cliniche.

Venerdì 28 febbraio 2020, alle 14.45, si terrà presso l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Borgomanero [viale Zoppis, 10] il convegno”, aperto alla popolazione, dal titolo “Il microbiota intestinale. Evidenze scientifiche e pratica diagnostica del nostro secondo cervello”. L’evento affronterà i temi della fisiopatologia del microbiota e la possibile relazione con l’insorgenza e/o mantenimento di diverse condizioni cliniche attraverso gli interventi dei relatori: il dott. Giovanni Camisasca, il dott. Adalberto Angelozzi, la dott.ssa Chiara Carrara e la dott.ssa Sara Francione (responsabile scientifico della giornata formativa).

“In questi ultimi anni – si legge nella nota della Asl No che annuncia l’evneto – abbiamo assistito a due grandi rivoluzioni della medicina e della biologia, rappresentate dall’epigenetica e dal microbiota; quest’ultimo rappresenta un vero e proprio ecosistema in grado di dialogare con il sistema endocrino, il sistema nervoso centrale, quello neurovegetativo, con il sistema nervoso enterico, ma soprattutto col sistema immunitario. È evidente inoltre come la dieta, l’esercizio fisico e, in genere lo stile di vita, possano modulare la composizione del microbiota, determinando un equilibrio (eubiosi) tra le varie popolazioni di microorganismi, o un disequilibrio degli stessi (disbiosi)”.

“Si è anche compreso – prosegue la nota – come la disbiosi sia in grado di provocare uno stato di infiammazione minima persistente, che potrebbe essere alla base di malattie autoimmuni, cardiovascolari, ma anche di neoplasie e di malattie neurodegenerative.  Ciò ha permesso di vedere sotto una nuova luce i complessi rapporti tra ambiente, stile di vita, dieta e fisiopatologia del nostro organismo”.

Presso il Laboratorio Analisi dell’Asl NO è attiva dal 2019 l’attività di consulenza sul test del microbiota intestinale, rivolta soprattutto a pazienti con problematiche complesse (tumorali, autoimmuni, metaboliche, gastrointestinali come IBD, IBS) e a quei casi che non trovano beneficio dagli attuali protocolli terapeutici. Da qualche anno, sia a livello nazionale che regionale, è stata avviata una formazione specifica per medici, biologi, tecnici di laboratorio, nutrizionisti e dal 2018 è attiva in Piemonte “La scuola di formazione permanente Microbioma Umano".

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...