In Campania è guerra ai cesarei. De Luca: “In 2 anni li ridurremo al 28-30%”. Oggi media al 60% con punte del 90% in alcune strutture

In Campania è guerra ai cesarei. De Luca: “In 2 anni li ridurremo al 28-30%”. Oggi media al 60% con punte del 90% in alcune strutture

In Campania è guerra ai cesarei. De Luca: “In 2 anni li ridurremo al 28-30%”. Oggi media al 60% con punte del 90% in alcune strutture
Limiti a cui dovranno adeguarsi anche le strutture private, pena la perdita della convenzione con la Regione. Queste le condizioni annunciate dal presidente della Campania, che ha definito “intollerabili” i dati sui parti cesarei effettuati in alcune strutture regionali. La media nazionale di cesarei è intorno al 35%, la quota raccomandata dall'Oms è del 15%.

“In una struttura convenzionata in Campania si è raggiunto il 93% di parti cesari, siamo a livelli intollerabili. Chi non rispetta i limiti perderà la convenzione con la Regione”. Lo ha detto il governatore Vincenzo De Luca, tornando a commentare il tasso di parti con taglio cesarei nella sua Regione, a margine della sua visita, ieri, al Cto di Napoli. Già a gennaio De Luca aveva parlato di guerra ai cesarei. "Siamo al lavoro”, aveva detto, per “liberarci” di “una delle eredità più vergognose che riceviamo dalla gestione sanitaria degli anni passati”.

Ieri il presidente è tornato sul tema spiegando che “daremo degli obiettivi e cioè di raggiungere in un tempo ragionevole, diciamo due anni, la media nazionale dei parte cesarei che si aggira intorno al 28-30%. È chiaro che per un parto naturale ci vuole maggiore assistenza rispetto a chi taglia e magari inguaia la mamma o il bambino, ma andranno avanti solo le strutture private che adeguano a queste prestazioni”.

08 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...