Inaugurato il nuovo reparto di lungodegenza dell’ospedale Angelucci di Subiaco

Inaugurato il nuovo reparto di lungodegenza dell’ospedale Angelucci di Subiaco

Inaugurato il nuovo reparto di lungodegenza dell’ospedale Angelucci di Subiaco
 Il nuovo reparto è stato realizzato grazie a un finanziamento della Regione Lazio di 1 milione e 385mila euro. “Restituita una nuova vita al nosocomio del Comune dell’hinterland romano”, afferma la Regione in una nota in cui evidenzia che una parte delle risorse investite pari a 450mila deriva dal recupero dei ticket sanitari condotto alla fine del 2015.

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha inaugurato questa mattina il reparto di lungodegenza dell’ospedale Angelucci di Subiaco. Ad annunciarlo una nota della Regione che evidenzia come il nuovo reparto sia stato realizzato grazie a un finanziamento della Regione di 1 milione e 385mila euro “che restituisce una nuova vita al nosocomio del Comune dell’hinterland romano”.

I fondi sono stati utilizzati per la ristrutturazione del reparto di medicina generale e la realizzazione del reparto di lungodegenza che dipende dal reparto di medicina ora moderno e all’avanguardia. Il finanziamento comprende la ristrutturazione dei locali, il trasferimento del Reparto di Medicina Generale all’Ala destra del terzo piano e i relativi arredi indispensabili per l’attivazione dei reparti stessi.

I lavori hanno consentito la rimodulazione complessiva degli spazi dell’ospedale e il miglioramento dei percorsi, in particolare per quello che riguarda i locali del Pronto Soccorso. “I fondi, assegnati alla Asl Roma 5 – evidenzia poi la nota regionale -, hanno consentito di risistemare i 30 posti letto di medicina generale cui si aggiungono 10 nuovi posti del  reparto di lungodegenza con stanze dotate dei migliori comfort. Una parte di queste risorse pari a 450mila euro – evidenzia la Regione – arriva dall’operazione sul recupero dei ticket sanitari che la Regione Lazio ha condotto alla fine del 2015 e che ha permesso di recuperare 12,4 milioni che la Giunta ha subito reinvestito per la riqualificazione e l’ammodernamento delle strutture e dei servizi sanitari in tutto il Lazio”.

02 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....