Influenza. In Veneto 4,81 casi per mille assistiti contro gli 11,11 a livello nazionale

Influenza. In Veneto 4,81 casi per mille assistiti contro gli 11,11 a livello nazionale

Influenza. In Veneto 4,81 casi per mille assistiti contro gli 11,11 a livello nazionale
Diffuso il secondo rapporto regionale sull’influenza, che conferma una incidenza minore rispetto alla media italiana. Nella Regione, finora, 66.988 cittadini a letto. Ma c’è un primo decesso correlabile. Si tratta di una persona di 53 anni, residente in provincia di Belluno, che soffriva di gravi patologie pregresse. IL BOLLETTINO

Nella settimana tra Natale e Capodanno, l’influenza in Veneto ha raggiunto un’incidenza pari a 4,81 casi per mille assistiti, molto inferiore a quella nazionale, che si attesta già all’11,11 casi per mille. Lo rivela il secondo Rapporto sulla Stagione Influenzale 2017-2018, realizzato dalla Direzione Prevenzione della Regione elaborando i dati inviati da una rete di 104 medici “sentinella” sul territorio, e reso noto oggi dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto.

Nell’ultima settimana elaborata (25-31 dicembre) si calcola si siano messe a letto 23.605 persone, il che porta il totale da inizio sorveglianza (ottobre) a 66.988 casi.

La fascia d’età più colpita è quella dei bimbi tra zero e quattro anni, con un’incidenza di 15,15 casi ogni mille. La seconda fascia pediatrica (5-14 anni) ha registrato un tasso quasi doppio a quello della settimana precedente, con 7,14 casi ogni mille. Più contenuti gli aumenti tra gli adulti e gli anziani, con questi ultimi che segnalano il tasso d’incidenza (1,98 casi per mille) più basso tra le diverse fasce d’età. Tutte le incidenze suddivise per fasce d’età in Veneto sono ampiamente inferiori a quelle nazionali.

Purtroppo il Rapporto diffuso oggi indica anche il primo decesso ufficialmente correlabile all’influenza. Si tratta di una persona di 53 anni, residente in provincia di Belluno, che soffriva di gravi patologie pregresse.

05 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...