Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo

Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo

Inquinamento e rischi per la salute. A Torino dibattito pubblico promosso dall’Omceo
Appuntamento il 6 dicembre presso la sede dell’Ordine per aumentare la consapevolezza sui rischi, fornire le corrette informazioni sul fenomeno e cercare anche le soluzioni più adeguate a contenere l’allarme.  Interverranno Roberto Mezzalama, Comitato Torino Respira; Luisa Memore, Isde, Alice De Marco, Legambiente Piemonte; Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Medico e Ambiente dell’Omceo Torino.

“Da molti anni Torino è ai primi posti in Europa nella classifica per la peggiore qualità dell’aria. Un problema che suscita grande allarme ed è oggetto di studi, ricerche e provvedimenti amministrativi varati con l’obiettivo di contenerne l’impatto. Ma qual è dunque il grado di inquinamento atmosferico a Torino? quali danni causa alla salute? quali proposte migliorative possono essere portate avanti?”. A queste domande si cercherà di rispondere in occasione del dibattito pubblico “E tu che aria respiri?” che sarà promosso il 6 dicembre prossimo a Torino dall’Ordine dei medici e degli Odontoiatri (ore 17 alla sede dell’Ordine, in corso Francia 8 a Torino. Ingresso libero).
 
“Con il tempo – osserva l’Omceo nella nota che annuncia l’incontro – è andata crescendo la sensibilità comune sui rischi che l’inquinamento può comportare per la salute dei cittadini, sia nell’immediato che nel lungo termine. In ambito più ampio, la consapevolezza dei drammatici effetti del cambiamento climatico a livello mondiale ha portato alla nascita di movimenti spontanei, come Fridays for Future, e ha fatto inserire il tema nell’agenda internazionale”. Nel corso dell’incontro si cercherà, dunque, di comprendere meglio il fenomeno, le sue conseguenze sulla salute e anche le possibili azioni da mettere in campo per contrastare i rischi.

Interverranno:
–           Roberto Mezzalama, Comitato Torino Respira
–           Luisa Memore, Isde, Medici per l’Ambiente
–           Alice De Marco, Legambiente Piemonte.
 
Dibattito e conclusioni a cura di Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Medico e Ambiente dell’Ordine dei Medici di Torino.

26 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...