L’Aou Sassari tra i partecipanti a studio Airc su immunoterapia e metastasi

L’Aou Sassari tra i partecipanti a studio Airc su immunoterapia e metastasi

L’Aou Sassari tra i partecipanti a studio Airc su immunoterapia e metastasi
Il progetto, che avrà la durata di sette anni, vede capofila l'Azienda ospedaliera universitaria Senese e punta a potenziare l’effetto dell’immunoterapia attraverso l’impiego di farmaci che aumentino il riconoscimento delle cellule tumorali da parte del sistema immunitario. A Sassari circa 2,2 milioni di euro.

C'è anche l'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari tra le aziende che, grazie ai fondi resi disponibili dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) con il 5 per mille, parteciperanno ai sei progetti speciali dedicati allo studio delle metastasi. 

Il progetto, che avrà la durata di sette anni, vede capofila l'Azienda ospedaliera universitaria Senese e destina per le attività da svolgere a Sassari circa 2,2 milioni di euro.

Lo studio parte dal dato che numerosi pazienti colpiti da melanoma, mesotelioma o glioblastoma in forma avanzata non rispondono all'immunoterapia, ovvero alle cure che stimolano le nostre difese ad attaccare il cancro. Il programma punta dunque a potenziare l'effetto di questa strategia terapeutica con l'utilizzo di farmaci che aumentino il riconoscimento delle cellule tumorali da parte del sistema immunitario. Si studierà quindi il ruolo di specifiche alterazioni del Dna che favoriscono il fenomeno delle metastasi e che rendono il sistema immunitario meno capace di rilevare le cellule tumorali.

“La nostra azienda sarà coinvolta nella classificazione patologica dei prelievi di tessuti da sottoporre ad analisi molecolare”, ha detto Antonio Cossu, dirigente dell'unità operativa complessa di Anatomia Patologia diretta da Francesco Tanda. “I tessuti potranno essere sottoposti anche a micro-dissezioni che consentiranno l'analisi molecolare anche di singole cellule neoplastiche”.

Questa attività si inserirà in quella più ampia che sarà svolta in stretta collaborazione con l'unità di Genetica dei tumori del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri. Un lavoro che, attraverso lo studio genetico, punterà a sviluppare i marcatori di risposta e resistenza all'immunoterapia. 
A livello nazionale il 'Programma Speciale 5 x 1000 dedicato allo studio delle metastasi', promosso da Airc, mette in campo sei studi inediti. Vengono previsti oltre 14 milioni di euro di investimento all'anno per 7 anni e saranno impegnati oltre 200 scienziati in tutta Italia. 

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...