La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie

La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie

La Regione Piemonte istituisce l’Osservatorio delle Professioni Sanitarie
Nove gli ordini professionali coinvolti. L’Osservatorio avrà in via prioritaria il compito di formulare proposte sulla programmazione dei fabbisogni formativi dei professionisti sanitari nelle strutture pubbliche e sulla stessa attività di formazione e di aggiornamento, “Nell’ottica di migliorare l’appropriatezza delle risposte del sistema sanitario ai bisogni di salute dei cittadini”, spiega Saitta

Nasce in Piemonte l’Osservatorio regionale delle Professioni sanitarie, un nuovo organismo che riunirà i rappresentanti di tutti gli ordini professionali del settore in uno spazio di dialogo e di discussione sulle tematiche del mondo sanitario.

La proposta di delibera istitutiva sarà presentata domani agli ordini professionali in vista dell’approvazione nelle prossime settimane da parte della Giunta regionale.

“L’obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta – è quello di rafforzare il confronto sulle principali tematiche che interessano l’area delle professioni sanitarie, nell’ottica di migliorare l’appropriatezza delle risposte del sistema sanitario ai bisogni di salute dei cittadini”.

L’Osservatorio avrà in via prioritaria il compito di formulare proposte sulla programmazione dei fabbisogni formativi dei professionisti sanitari nelle strutture pubbliche e sulla stessa attività di formazione e di aggiornamento.

Avrà però anche la possibilità di approfondire specifiche problematiche legate alle professioni sanitarie, attraverso tavoli tecnici o gruppi tematici, allo scopo di migliorare la qualità e l’organizzazione dei servizi sanitari.

Saranno 9 gli ordini professionali che parteciperanno all'Osservatorio: Ordine delle Professioni infermieristiche; Ordine della Professione di Ostetrica; Ordine dei Tecnici sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione; Ordine dei Medici e degli Odontoiatri; Ordine dei Medici Veterinari; Ordine dei Farmacisti; Ordine dei Biologi; Ordine degli Psicologi; Ordine dei Chimici e dei Fisici. Parteciperanno anche rappresentanti della Siups, la Scuola interuniversitaria per le professioni sanitarie, oltre a dirigenti e funzionari dell’assessorato regionale alla Sanità.

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...