Lazio. A 11 anni di distanza rinnovato protocollo Regione-Policlinico Tor Vergata

Lazio. A 11 anni di distanza rinnovato protocollo Regione-Policlinico Tor Vergata

Lazio. A 11 anni di distanza rinnovato protocollo Regione-Policlinico Tor Vergata
L’intesa disciplina le modalità di collaborazione tra l’Università e la Regione per lo svolgimento delle attività integrate di didattica, ricerca ed assistenza con l’obiettivo di tutelare la salute della collettività e migliorare la formazione e lo sviluppo della ricerca biomedica e sanitaria. Zingaretti: “Ora tutti Policlinici della rete sono in ordine”. Per via libera definitiva servirà Ok Mef e Salute.

Dopo 11 anni si rinnova il protocollo d’intesa con Policlinico Tor Vergata. L’intesa disciplina le modalità di collaborazione tra l’Università e la Regione per lo svolgimento delle attività integrate di didattica, ricerca ed assistenza con l’obiettivo di tutelare la salute della collettività e migliorare la formazione e lo sviluppo della ricerca biomedica e sanitaria. Lo comunica la Regione Lazio in una nota.

In particolare il protocollo prevede: 
– la partecipazione dell’Università alla programmazione sanitaria regionale, ed il contributo della Regione alla programmazione didattico–formativa e di ricerca dell’Università, fatte salve le rispettive competenze istituzionali;
– l’assetto istituzionale ed organizzativo del PTV come struttura di riferimento dell’Università, nel rispetto delle norme statutarie vigenti e successive modifiche e in coerenza con la regolamentazione regionale in materia;
– la programmazione, la gestione economico-finanziaria, la cui sostenibilità viene garantita con un Piano di Rientro quinquennale comprendendo nei primi tre anni anche il Piano di Rientro previsto dalla Legge di Stabilità 2016 e quella patrimoniale del PTV;
– le modalità di compartecipazione dell’Università e della Regione ai risultati di gestione del PTV, secondo le rispettive competenze primarie;
– le modalità di collaborazione tra funzione didattico-formativa e di ricerca dell’Università e funzione assistenziale svolta dagli Enti Aziendali, nonché l’apporto del personale del Servizio Sanitario alle attività.

Quello di oggi è il penultimo passaggio del percorso, infatti il documento sarà poi oggetto di esame e valutazione da parte dei Ministeri affiancanti. Solo all’esito del parere definitivo dei Ministeri, si potrà – procedere all’approvazione definitiva e alla pubblicazione sul Burl.

“Finisce un'altra follia della nostra regione per cui avevamo i policlinici universitari non regolati da protocolli moderni, nuovi o addirittura, in alcuni casi, da accordi scaduti – lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: con la firma con il policlinico Tor Vergata oggi tutti i policlinici del sistema regionale sono in ordine, regolati da protocolli moderni e da accordi che allargano l'offerta sanitaria. La firma segue quelle già avvenute con la Sapienza per il Policlinico Umberto I, la Cattolica per il Policlinico Gemelli e  il Campus per il Biomedico”.
 
"Si tratta di un evento lungamente coltivato e atteso, e di enorme rilievo sia per il mondo universitario che per la sanità laziale – ha dichiarato il Rettore di Tor Vergata, Giuseppe Novelli –. L’intesa pone le basi per l’adeguata valorizzazione delle reciproche competenze nella loro interazione quotidiana, che da sempre ricerchiamo per il bene primario dell’assistenza sanitaria al cittadino, e costituisce la prima e indispensabile tappa per aprire il Policlinico verso un serio ed ulteriore percorso di sviluppo dei fattori umani e strutturali, che ne fanno già oggi un’eccellenza nello scenario della sanità italiana e della ricerca scientifica mondiale”.

13 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....