Lazio. Al via progetto di screening per sordità infantile

Lazio. Al via progetto di screening per sordità infantile

Lazio. Al via progetto di screening per sordità infantile
Il “Progetto pilota Dioniso”, di durata triennale, si pone l’obiettivo di individuare eventuali patologie entro il primo anno di vita del bimbo per intervenire tempestivamente attraverso la riabilitazione logopedica, la chirurgia o la protesizzazione acustica.

Tra le malattie ad elevato impatto sociale e sanitario la sordità infantile ha un posto di notevole rilevanza (Well-Baby 1-1,5 casi ogni mille nati). Senza diagnosi precoce questa patologia rischia di essere invalidante con una vera e propria disabilità nell’ambito della comunicazione con gravi riflessi sull’inserimento sociale. Per questi motivo la Regione Lazio ha deciso di lanciare il “Progetto pilota Dioniso” della durata triennale con l’obiettivo di avviare uno screening universale in grado di individuare eventuali patologie entro il primo anno di vita del bambino e intervenire attraverso la riabilitazione logopedica, chirurgicamente con impianti cocleari o attraverso la protesizzazione acustica.
Il progetto è stato presentato oggi a Roma, presso la sala della Direzione generale del Policlinico Umberto I, nell’ambito della settimana nazionale dell’Airs per la lotta alla sordità.
Nella pratica il bambino, fin dal secondo giorno della nascita, sarà sottoposto ad un test assolutamente non invasivo, “otoemissioni acustiche”, attraverso il quale, un apparecchio registrerà la risposta sonora dell’orecchio interno per fornire entro pochi secondi una inequivocabile risposta di normalità (PASS) o anormalità (FAIL). Tutto senza arrecare fastidi al neonato che potrà essere anche testato durante il sonno. Il progetto prevede il raccordo operativo con gli ospedali che effettueranno la diagnosi definitiva e la programmazione della terapia.
Al momento il test si può effettuare presso: il Policlinico Umberto I, Policlinico Gemelli, Ospedale Bambino Gesù, Ospedale Forlanini e gli Ospedali San Gìuseppe di Marino e Genzano, ma entro il prossimo triennio sarà esteso a tutte le strutture sanitarie del Lazio.

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...