Lazio. Approvato decreto stabilizzazione 500 co.co.co.

Lazio. Approvato decreto stabilizzazione 500 co.co.co.

Lazio. Approvato decreto stabilizzazione 500 co.co.co.
Si tratta soprattutto di medici, spiega la Regione che, contestualmente, annuncia la proroga dei contratti di lavoro flessibile attualmente in atto fino al 31 dicembre 2017, data entro cui tutto il percorso di stabilizzazione dovrà essere concluso. Zingaretti: “Continuiamo a cambiare in meglio la sanità del Lazio”.

Approvato dalla Regione Lazio il decreto che dà avvio alle procedure concorsuali straordinarie di cui alla legge 208/15 art. 1, comma 543 per  la stabilizzazione di oltre 500 co.co.co, “soprattutto medici che lavorano nella sanità del Lazio”. A renderlo noto è un comunicato della Regione in cui si precisa che yutto il percorso dovrà concludersi entro il 2017.

“L’atto – spiega la nota – fa seguito ad un accordo firmato con tutti i sindacati. L’intesa siglata nei giorni scorsi dalla Cabina di regia e dal Direttore generale della sanità con le sigle sindacali dell'Anaao, Anpo, Fials medici, Cisl medici, Cimo, Aaroi, Fvm, Fedirsanità, Cosmed,  Fassid , Sinafo, Smr, FP Cgil, Cgil Medici entra ora nella fase operativa. In base a quanto previsto dal decreto Le Asl dovranno dare avvio alle procedure concorsuali utilizzando le graduatorie regionali vigenti per l'ulteriore stabilizzazione di personale in posizione immediatamente utile, anche per il personale medico, tecnico-professionale e infermieristico titolare di contratto di lavoro delle tipologie di cui al comma 543 dell'art. 1 delle legge 2008 ed in possesso dei requisiti ivi previsti. Coerentemente con la normativa nazionale e regionale si identificano, ai fini delle relative procedure di stabilizzazione, nell'attuale fase, le seguenti tipologie di rapporto di lavoro (flessibile): i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato non ricompresi nel DPCM; i contratti di lavoro autonomo nella forma della collaborazione coordinata e continuativa; gli incarichi dirigenziali con contratto di lavoro a tempo determinato”.

Contestualmente il decreto prevede la proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato, dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa e delle altre forme di lavoro flessibile attualmente in atto fino al 31 dicembre 2017, data entro la quale tutto il percorso di stabilizzazione previsto dovrà essere concluso.
 
“Ecco il decreto. Come avevamo già annunciato nelle scorse settimane – dichiara nella nota il presidente della Regione, Nicola Zingaretti – continua passo dopo passo il nostro impegno per la stabilizzazione dei lavoratori co.co.co. Grazie a un lavoro straordinario, stiamo realizzando qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile nella nostra regione, una svolta per la sanità del Lazio. La strada intrapresa è quella giusta, andiamo avanti così. Continuiamo a cambiare in meglio la sanità del Lazio”.

18 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....