Lazio. “Crescono accessi negli ambulatori del weekend”. I numeri della Regione

Lazio. “Crescono accessi negli ambulatori del weekend”. I numeri della Regione

Lazio. “Crescono accessi negli ambulatori del weekend”. I numeri della Regione
A poco più di 18 mesi dalla loro attivazione hanno registrato oltre 78mila accessi e la media si attesta da mesi oltre quota mille ogni settimana. Le strutture (ad oggi 23) garantiscono la continuità assistenziale e drenano l'afflusso ai Pronto Soccorso durante i fine settimana e nei giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 19 per patologie legate ai codici bianchi ma anche a molte di quelle riconosciute come codice verde

“Record di accessi negli ambulatori del week end attivati dalla Regione Lazio in collaborazione con i Medici di Medicina Generale. A poco più di 18 mesi dalla loro attivazione hanno registrato oltre 78mila accessi e la media si attesta da mesi oltre quota mille ogni settimana. Nate nel dicembre 2014, queste strutture garantiscono la continuità assistenziale e drenano l'afflusso ai Pronto Soccorso durante i fine settimana e nei giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 19 per patologie legate ai codici bianchi ma anche a molte di quelle riconosciute come codice verde”. Lo precisa la Regione Lazio in una nota. 
 
“Ad oggi – si legge – sono 23 i presidi operativi,  17 nella capitale e 2 in provincia, uno a Guidonia Montecelio ed uno a Palombara Sabina e 4 nelle province: uno a Latina e da sabato scorso tre sono stati avviati nella provincia di Frosinone (nel capoluogo, a Sora e a Cassino). Il trend degli accessi in queste strutture di prossimità è stato costantemente in crescita, passando dai 700 accessi agli oltre mille per weekend”. 
 
“Una crescita costante e significativa – conclude – frutto anche del passaparola. Quelli maggiormente presi d'assalto dai cittadini sono senza dubbio gli ambulatori della Asl Roma1 (ex Asl Roma A e E) al Nuovo Regina Margherita, in via Lampedusa e a Piazza Istria, seguiti dall'ambulatorio di Ostia, sul lungomare Toscanelli, che fa capo alla Asl Roma 3 (ex Asl Roma D). Gli utenti che si rivolgono a questi presidi necessitano principalmente di visite e prescrizioni, di prestazioni infermieristiche e di certificazioni”.

 

20 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....