Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”

Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”

Lazio. D’Amato: “Regione impegnata per la sicurezza delle cure”
L’assessore è intervenuto in occasione del V Forum Giuridico in Sanità organizzato nella sede della Regione. “Abbiamo messo a disposizione da un lato delle linee guida regionali, dall'altro una piattaforma dove gli operatori possono scambiarsi buone pratiche o quesiti sulle linee guida”.

“Una giornata importante di confronto per fare un primo bilancio ad un anno dall’approvazione della legge Gelli (L.24/17) sulla sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale. Come amministratori siamo chiamati a fornire risposte complesse a problematiche sempre più complesse. Noi come Regione abbiamo messo a disposizione da un lato delle linee guida regionali, dall'altro una piattaforma dove gli operatori possono scambiarsi buone pratiche o quesiti sulle linee guida”. Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che questa mattina ha aperto i lavori del 5° Forum Giuridico in Sanità al quale hanno preso parte associazioni e operatori di settore.

“Con il Centro Regionale di Rischio Clinico – ha proseguito D’Amato – siamo partiti da un modello teorico di riferimento che rappresenta una sintesi efficace tra le procedure e la complessità clinico assistenziale. Questo modello lo abbiamo associato a una immagine, quella dell’acquedotto romano che, secondo noi, rappresenta efficacemente questa sintesi con le sue colonne portanti che sono le linee guida che ci siamo dati e gli archi che rappresentano la complessità clinico-assistenziale”.

I lavori del Forum prevedono una sessione relativa alla presentazione delle attività del Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) della Regione Lazio e tre Tavole rotonde dedicate all’approfondimento degli argomenti inerenti i percorsi clinico-assistenziali, le responsabilità relative a dolo e colpa grave con i relativi doveri di comunicazione ai professionisti e, infine, gli obblighi assicurativi delle strutture e dei professionisti.

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....