Verso il 13° Forum Risk Management. A Roma il 22 giugno il Forum Giuridico in Sanità

Verso il 13° Forum Risk Management. A Roma il 22 giugno il Forum Giuridico in Sanità

Verso il 13° Forum Risk Management. A Roma il 22 giugno il Forum Giuridico in Sanità
Il programma di venerdì prossimo consentirà un confronto su come le regioni stanno operando per la corretta applicazione della Legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e responsabilità professionale. IL PROGRAMMA.

A Roma, presso la Regione Lazio, il prossimo venerdì 22 giugno, con il 5° Forum Giuridico in Sanità si entrerà nel vivo della preparazione del 13° Forum Risk Management in Sanità in programma a Firenze dal 27 al 30 Novembre 2018.

 
Il programma di venerdì prossimo consentirà un confronto su come le regioni stanno operando per la corretta applicazione della Legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e responsabilità professionale.
 
In particolare il Centro Regionale del rischio clinico del Lazio presenterà le migliori buone pratiche in un confronto con i Direttori Generali e Sanitari delle Aziende su come l’attenzione alla sicurezza del paziente può essere occasione di un vero cambiamento dei percorsi sanitari e sociali.
 
E poi c’è la necessaria integrazione tra la Legge 24 e la Legge 119 sul consenso informato per restituire attenzione e centralità al cittadino nonché ad un tornare a parlarsi tra medico e paziente.
 
Giustamente si torna a parlare di medicina umanistica dove contano le persone ed i rapporti umani oltreché professionali tra un cittadino adeguatamente informato e responsabile ed il medico e l’infermiere responsabile della cura e dell’assistenza. Un nuovo contratto tra il professionista ed il paziente di affidabilità e di fiducia, condizione necessaria per recuperare reputazione e credibilità, antidoto anche al diffondersi delle violenze contro gli operatori: 1200 casi come da indagine FNOMCeO.
 
Diritti del cittadino-paziente e giusta tutela della professionalità degli operatori sanitari. È questo il tema della seconda parte del Forum Giuridico, laddove si analizzeranno le opportunità per un nuovo e virtuoso rapporto tra mondo assicurativo ed aziende sanitarie capace di mettere in sicurezza le strutture della sanità e gli operatori sanitari e garantire il giusto risarcimento a chi ha ricevuto un danno.
 
Anche qui un nuovo patto capace di disincentivare il ricorso alla medicina difensiva. Troppi sono ancora i danni che ricevono i pazienti spesso a causa delle inefficienze di organizzazione piuttosto che da errori umani. E tutto questo nonostante le innovazioni tecnologiche che dovrebbero impattare sui percorsi clinici anche in termini di sicurezza.
 
Pensiamo alla piaga delle infezioni in ospedale e nell’assistenza nelle strutture territoriali ed ai costi umani ed economici per recuperare le complicazioni.
 
Sanità sicura potrebbe essere l’obiettivo di un piano straordinario capace di impegnare Ministero della Salute e Regioni con incentivi e premialità a quelle strutture ed a quei gruppi di professionisti capaci di ottenere risultati.
 
Questi ed altri sono i temi del 5° Forum Giuridico in Sanità che, come abbiamo detto, troveranno ulteriore approfondimento e condivisione nel Forum Risk Management in Sanità di Firenze.
 
Vasco Giannotti
Vasco Giannotti

21 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...