Lazio. Festa di Natale per i piccoli degenti del Gemelli

Lazio. Festa di Natale per i piccoli degenti del Gemelli

Lazio. Festa di Natale per i piccoli degenti del Gemelli
Doni, marionette, burattini e un laboratorio dove i bambini potranno realizzare piccole opere d'arte con le proprie mani. È l’iniziativa del Policlinico Gemelli di Roma. Gli oggetti creati dai piccoli degenti saranno messi in vendita e il ricavato usato per acquistare giochi per i reparti pediatrici.

Festa di Natale per tutti i bambini ricoverati nei reparti pediatrici del Policlinico A. Gemelli di Roma. Lunedì 19 dicembre, con inizio alle ore 15.30, presso la hall dell’ospedale universitario, consegna di doni e spettacolo di animazione teatrale con burattini intitolato “Natale con Cappuccetto Rosso” presentato da Pippo Baudo. Sulla scia della tradizione marionettistica della Compagnia degli Accettella, i bimbi presenti saranno poi invitati a interagire grazie ai ludo terapisti dell’Associazione Sale in Zucca, con marionette e burattini, diventando parte integrante dello spettacolo.
Al termine della rappresentazione teatrale spazio per  un laboratorio manuale: tutti i bambini porteranno in reparto o casa un piccolo ricordo del pomeriggio passato insieme.  
Ma non finisce qui. Un’area della hall del Gemelli sarà dedicata a una mostra di oggetti creati dai piccoli degenti del reparto di Oncologia pediatrica durante il periodo di ricovero; il ricavato delle vendite servirà ad acquistare materiale di gioco per i reparti pediatrici.

L’evento è promosso dall’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica del Gemelli e dalla Fondazione Massimiliano Parsi (impegnata nel sostegno della ricerca scientifica per la cura del cancro e della tutela delle famiglie colpite da questa malattia), in collaborazione con l’Associazione Sale in Zucca Onlus, che curerà lo spettacolo teatrale con i burattini. L’iniziativa si avvale anche del sostegno di Rai Cinema, della Croce Rossa e dei volontari del gruppo Calimero (studenti della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma che operano presso il reparto di Oncologia pediatrica).

A fare gli onori di casa il Direttore del Policlinico A. Gemelli, Cesare Catananti, il Preside della Facoltà di Medicina della Cattolica, Rocco Bellantone, il Direttore dell’Oncologia Pediatrica, Riccardo Riccardi e il Direttore del Dipartimento di Scienze pediatriche, Costantino Romagnoli.   
Alle ore 16.30, per lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di giocattoli ai piccoli degenti, cui si uniranno anche gli alunni dell’Istituto scolastico San Giuseppe Calasanzio, interverrà il Sindaco di Roma Gianni Alemanno.  
 

16 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...