Lazio. 50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e territoriali. Zingaretti: “Nuova linfa per le strutture sanitarie”

Lazio. 50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e territoriali. Zingaretti: “Nuova linfa per le strutture sanitarie”

Lazio. 50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e territoriali. Zingaretti: “Nuova linfa per le strutture sanitarie”
50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende ospedaliere e territoriali del Lazio. Finora sono state 543 dall’inizio dell’anno. New entry nel Policlino Tor Vergata, che verrà dotato anche di un SPDC, nell'Azienda ospedaliera S. Camillo, nella Asl 5 (Tivoli-Monterotondo) e nella Asl di Frosinone. Soddisfazione è stata espressa dal Governatore

50 nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende ospedaliere e territoriali del Lazio. Finora sono state 543 dall’inizio dell’anno. "Una notizia positiva – affermano dalla Regione Lazio – perché le nuove assunzioni incidono positivamente sulla qualità dei servizi".

Per quanto riguarda il Policlinico Tor Vergata, la struttura potrà inquadrare nei suoi ranghi in modo stabile 3 medici, 29 infermieri e 10 tecnici sanitari. I medici sono un nefrologo e due psichiatri. Queste ultime figure, insieme al personale infermieristico e tecnico, permetteranno l’apertura del nuovo reparto di Spdc (Servizio psichiatrico diagnosi e cura) atteso da oltre un decennio e che  risponde a una precisa esigenza assistenziale in un quadrante della città periferico e densamente abitato.  L’SPDC è impegnato nella cura e nell'assistenza di persone con disturbo psichico critico e grave,  garantisce ricoveri volontari, e in Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Con lo stesso provvedimento si autorizza l’Azienda ospedaliera S. Camillo all’assunzione di un ginecologo per garantire la piena funzionalità del servizio dedicato all’applicazione della legge 194, di un cardiologo e di due epatologi ma con contratto a tempo determinato per due anni.
La Asl 5 (Tivoli Monterotondo) invece potrà assumere tre medici destinati all’ospedale di Colleferro: un oncologo, un otorino e un urologo.
Infine, la Asl di Frosinone viene l’autorizzata all’attivazione delle procedure di riqualificazione del personale oggi inquadrato come ausiliario, alla qualifica superiore di operatore sociosanitario.

“Finora dunque nel 2016 sono state 543 le nuove assunzioni autorizzate – lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti -significa dare  nuova linfa per le strutture sanitarie di Roma e delle province, a testimonianza dell’impegno di questa amministrazione che ha prima tagliato gli sprechi, migliorato e offerto nuovi servizi ai cittadini e sbloccato,  dopo anni di attesa, il turnover”.


 


Lorenzo Proia

27 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....