Lazio. Regione: “Siamo leader nell’elisoccorso”. Voli notturni cresciuti dell’83%

Lazio. Regione: “Siamo leader nell’elisoccorso”. Voli notturni cresciuti dell’83%

Lazio. Regione: “Siamo leader nell’elisoccorso”. Voli notturni cresciuti dell’83%
Nel corso dei primi sei mesi del 2016 i voli notturni sono cresciuti dell’83% garantendo una copertura del servizio H24 su tutto il territorio regionale. Nel corso dell’anno precedente i voli erano stati 82, quest’ anno ben 150. Da gennaio ad oggi i voli delle eliambulanze hanno raggiunto quota 1.000 in linea con quelli del 2015 cresciuti del 15% rispetto al 2014

“La Regione Lazio – comunicano dalla Pisana in una nota – è leader nel servizio di elisoccorso. Nel corso dei primi sei mesi del 2016 i voli notturni sono cresciuti dell’83% garantendo una copertura del servizio H24 su tutto il territorio regionale. Nel corso dell’anno precedente i voli erano stati 82, quest’ anno ben 150. I numeri sottolineano la bontà della scelta effettuata dall’Esecutivo regionale di estendere l’operatività notturna a tutte le basi del servizio di elisoccorso in modo da garantire la stessa tempestività d’intervento su tutto il territorio regionale e sulle 24h. Gli elicotteri dell’emergenza oggi sono in grado di assicurare il trasporto dell’infortunato entro 30 minuti presso l’ospedale più attrezzato ad assicurare le cure piu adeguate".

"Da gennaio ad oggi- sottolineano ancora dalla Regione Lazio – i voli delle eliambulanze hanno raggiunto quota 1.000 in linea con quelli del 2015 cresciuti del 15% rispetto al 2014.Dall’inzio di questa legislatura la rete di piazzole dedicate al servizio di elisoccorso sono praticamente raddoppiate: nel 2013 erano 22, oggi, con l’apertura della piazzola sul lungomare di Fregene realizzata in collaborazione con la Capitaneria di Porto sono diventate 42. In questo numero sono comprese le 8 basi sul Grande Raccordo anulare rese funzionanti tramite una collaborazione con l’Anas".


 


Lorenzo Proia

29 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....