Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario

Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario

Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario
La nuova struttura è il risultato dell'accorpamento delle vecchie RmB e RmC. Silvia Cavalli, 43 anni. Laureata in Economia e Commercio, vanta una formazione incentrata sulla Pubblica amministrazione. Marina Cerimele, 56 anni, laureata in Medicina, dal 2009 al 2013 è stata Direttore sanitario presso la Asl di Viterbo e successivamente Direttore sanitario degli Ifo e dell’Inmi di Roma.

Prende forma la nuova struttura dirigenziale della neonata Asl ‘Roma 2’, che accorpa le vecchie RmB e RmC come stabilito dal decreto commissariale siglato il 30 dicembre scorso da Nicola Zingaretti. La nuova struttura sarà gestita da un commissario straordinario, già individuato nella figura di Flori Degrassi che fino al 31 dicembre ricopriva la carica di Direttore regionale di 'Salute e Integrazione Socio Sanitaria'.

Il nuovo Direttore amministrativo della ‘Roma 2’ sarà Silvia Cavalli, 43 anni. Laureata in Economia e Commercio, può vantare un Master Universitario di II Livello in ‘Diretto e tecnica degli appalti pubblici’ e un Master in ‘Diritto del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni e gestione delle risorse umane’ presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.

Il nuovo Direttore sanitario è Marina Cerimele, 56 anni, laureata in Medicina con specializzazioni in ‘Igiene e Medicina Preventiva’ e in ‘Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva’. Dal 2009 al 2013 è stata Direttore sanitario presso la Asl di Viterbo e successivamente Direttore sanitario degli Ifo e dell’Inmi di Roma.
 

04 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...