Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti

Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti

Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti
La campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei comportamenti a rischio e per formare per interventi di pronto soccorso, con l’obiettivo di fornire indicazioni sui comportamenti da tenere in spiaggia. Asl Roma 3, Asl Roma 4 e a Asl Roma 6, con il patrocinio dell’Opi di Roma, distribuiranno materiale informativo ai bagnanti invitandoli a dimostrazioni tecniche di rianimazione in spiaggia.

Un progetto di educazione sanitaria e le informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza: il progetto “Spiagge serene” è stato ideato dalle Asl Roma 3, Roma 4 e Roma 6, il cui territorio comprende l’intera costa della Provincia di Roma, con il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma e della Regione Lazio, e porta le iniziative educative direttamente in spiaggia, tra i bagnanti.

Dal 29 giugno, in 16 giornate distribuite fino a settembre, una équipe multidisciplinare composta da infermieri, altre professioni sanitarie e studenti dei corsi di Laurea in Infermieristica, si impegnerà a promuovere attivamente stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio e formare per attuare interventi di primo soccorso.

Durante l’evento verrà distribuito materiale informativo, invitando i bagnanti a recarsi alla dimostrazione sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle prime vie aeree, che si effettueranno presso la postazione sulla spiaggia, invitando i presenti anche ad esercitarsi su un manichino.

Il progetto
L’obiettivo del progetto è quello di fornire, al maggior numero possibile di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia; fornire informazioni su corretti stili di vita e consigliare semplici azioni da eseguire per la gestione immediata di situazioni di pericolo per la salute (replicabili in ogni contesto di vita), senza “aspettare” il cittadino in un ambiente “sanitario”, ma prendendo l’ “iniziativa” e recandosi sul luogo a fornire piccoli “consigli” per la gestione della salute. In una parola concretizzare il concetto di “pro attività”.

Le attività in spiaggia
Le attività saranno attuate sia sulle spiagge libere che presso gli stabilimenti balneari e lacustri, nelle zone di Torvajanica, Marina di Ardea, Tor San Lorenzo, Lavinio, Lido dei Pini, litorale di Nettuno e di Anzio, laghi di Albano e Nemi, Passo Scuro, Maccarese, Fregene, Focene, Fiumicino, Ostia Lido, Castel Fusano, Santa Marinella, località Santa Severa, litorale di Cerveteri, litorale di Ladispoli lago di Bracciano nelle spiagge di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano.

Domani, 29 giugno in mattinata saranno attive le équipe di:
1) Asl Roma 3 a Ostia Lido, spiaggia libera verde;
2) Asl Roma 4, Santa Severa, spiaggia adiacente al Castello;
3) Asl Roma 6 Anzio, Riviera Mallozzi.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

28 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....