Liste d’attesa. Magi (Sumai): “Bene le dichiarazioni dell’assessore, riconosciuto il ruolo della Specialistica Ambulatoriale”

Liste d’attesa. Magi (Sumai): “Bene le dichiarazioni dell’assessore, riconosciuto il ruolo della Specialistica Ambulatoriale”

Liste d’attesa. Magi (Sumai): “Bene le dichiarazioni dell’assessore, riconosciuto il ruolo della Specialistica Ambulatoriale”
Nella presentazione del nuovo sistema di rivelazione dei tempi di attesa (Tda) del Lazio, l'Assessore alla Sanità Alessio D'Amato ha riconosciuto l'importanza degli specialisti ambulatoriali nell'abbattimento delle liste d'attesa, prendendo anche un impegno pubblico per l'apertura di un tavolo per riscrivere l'accordo regionale della specialistica, fermo dal 2006

Nel corso della conferenza stampa a presentazione del nuovo sistema di rilevazione dei tempi di attesa (Tda) l’assessore Alessio D’Amato ha riconosciuto l’importanza degli specialisti ambulatoriali nell’abbattimento delle liste d’attesa e ha espresso la sua intenzione di voler aprire il tavolo per l’accordo regionale della specialistica fermo ormai dal 2006.

“Ho molto apprezzato le dichiarazioni dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato il quale, nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema di rilevazione dei tempi di attesa (Tda), ha riconosciuto l’importanza degli specialisti ambulatoriali nell’abbattimento delle liste d’attesa”. Così Antonio Magi, segretario generale del Sumai Assoprof a margine dell’incontro di presentazione del nuovo sistema di rilevazione dei tempi di attesa (Tda).

“Sempre l’assessore D’Amato – aggiunge il segretario generale del Sumai Assoprof –, e di questo lo ringrazio, ha preso un impegno pubblico manifestando la sua intenzione di voler finalmente aprire il tavolo per riscrivere l’accordo regionale della specialistica fermo ormai dal 2006”.
“Queste dichiarazioni – conclude Magi – sono importanti e a nome del Sumai Assoprof mi auguro che con la Regione Lazio possa aprirsi una stagione di confronto e dialogo per il miglioramento del Ssr, nell’interesse dei cittadini, della classe medica e di tutte le professioni sanitarie”.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....