Lombardia. Animali negli uffici dell’Ats Milano per ridurre lo stress lavorativo

Lombardia. Animali negli uffici dell’Ats Milano per ridurre lo stress lavorativo

Lombardia. Animali negli uffici dell’Ats Milano per ridurre lo stress lavorativo
La Giunta ha approvato un nuovo regolamento per i dipendenti dell’Ats Milano in cui si prevede che coloro che hanno un animale domestico, possa portarlo con loro in ufficio. “Tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”, afferma l'assessore Gallera. L’obiettivo è estendere il progetto negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo.

Grazie al nuovo regolamento approvato dall'ATS Città Metropolitana di Milano, da oggi, gli animali da compagnia potranno stare al fianco dei propri padroni negli uffici dell'Agenzia per la tutela della salute. L'iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa cui hanno partecipato, tra glil altri, l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, e il direttore generale dell'ATS Milano, Marco Bosio.

“La presenza dei nostri animali d'affezione – ha detto Gallera – incide in maniera determinante nel migliorare la qualità vita delle persone. Ricordo che già nel 2017, la Regione Lombardia ha approvato un regolamento che individuava i criteri per l'accesso degli animali d'affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, permettendo ai pazienti ricoverati di ricevere la visita dei loro animali domestici, regolamento che con grande soddisfazione è stato approvato nelle aziende ospedaliere lombarde”.

Quello approvato, hanno spiegato, è un vero e proprio codice di condotta al quale il dipendente interessato potrà attenersi “nel rispetto di alcune importanti regole di convivenza con i colleghi e di tutela del benessere dell'animale stesso”. Un'idea che, è stato evidenziato nel corso della conferenza stampa, “piace a molti, non solo chi ha un animale d’affezione”.

Il progetto nasce dall’idea che tenere un cane o un gatto in ufficio contribuisca “a ridurre lo stress lavorativo e ad aumentare la produttività, rende più creativi e moltiplica le gratificazioni, favorendo la socializzazione tra le persone e producendo empatia”.

Secondo i dati della Regione, bel territorio di ATS Città Metropolitana di Milano il numero di animali d'affezione iscritti all'anagrafe regionale è di 351.311 cani e 49.389 gatti; nella sola città di Milano sono iscritti all'anagrafe 104.067 cani e 24.877 gatti.

Da Gallera l'auspicio che “nei prossimi mesi” il progetto “possa essere approvato negli uffici di tutto il sistema sanitario lombardo, consapevoli di quanto la presenza dei nostri animali possa rendere più felici e sereni i rapporti nei luoghi di lavoro. A breve apriremo un Tavolo di lavoro con i direttori generali delle ATS per valutare la possibilità di adottare il regolamento”.

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...