Lombardia. Formigoni: “Per il 2012 triplicati fondi per la ricerca”

Lombardia. Formigoni: “Per il 2012 triplicati fondi per la ricerca”

Lombardia. Formigoni: “Per il 2012 triplicati fondi per la ricerca”
Verranno destinati 20 mln di euro per le attività coordinate dall’ex Centro Nerviano. Il governatore ha spiegato che questo investimento, “senza eguali in Italia”, è la dimostrazione del fatto che la sanità “non va considerata un costo, ma una leva di crescita e sviluppo”.

"Nelle Regole 2012 il finanziamento per i progetti di ricerca indipendente è quasi triplicato rispetto al 2011, arrivando a 20 milioni di euro". Il presidente della Regione, Roberto Formigoni, ha annunciato il rinnovato impegno di Regione Lombardia a favore della ricerca nel corso della seconda giornata del convegno internazionale dal titolo 'Sostenibilità e innovazione nella sanità del domani'.

“I 20 milioni di euro – ha proseguito Formigoni – saranno finalizzati alle attività coordinate dalla nuova Fondazione per la ricerca biomedica, quale punto di riferimento della ricerca in Lombardia. Si tratta di un investimento che non ha eguali nel panorama italiano e che conferma ancora di più la nostra forte volontà di investire e puntare sul settore, dimostrando ancora una volta come la sanità non vada considerata solo come un costo, ma come una leva fondamentale di crescita e di sviluppo".

"Il grosso sostegno che daremo alla Fondazione per la ricerca biomedica – ha rimarcato l’assessore alla Salute, Luciano Bresciani – è stato guadagnato con il lavoro e, in particolare, con i contratti di ricerca che il Nerviano Medical Science aveva in essere".
L'obiettivo della Regione, come già spiegato nella giornata di ieri da Bresciani, è quello di proseguire nell'opera di consolidamento dell'Europa delle Regioni sanitarie: "Dopo l'alleanza con l'Andalusia, la Catalogna, Rhône-Alpes, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e Israele – ha detto l’assessore – stiamo estendendo la macroarea della sanità che corre lungo il Corridoio 5 ed è incrociata dal Corridoio 24 dei due mari”. “Entro i primi tre mesi del 2012 ci alleeremo anche con Trento, Bolzano, il Tirolo settentrionale, la Baviera, il Baden-Württemberg e il Piemonte – ha proseguito -. La macroarea potrà estendersi in futuro anche alla Carinzia, alla Slovenia e a Valencia".
"È la via del mare Oceano – ha concluso Bresciani – che corre fino al Mediterraneo e a Israele. A partire dalla metà di gennaio politici e tecnici lavoreranno in teleconferenza: sposteremo gli elettroni e, quando necessario, anche gli uomini".

14 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...