Malattie polmonari rare e comuni. Il resoconto del convegno su Asma, Bpco e Ipf

Malattie polmonari rare e comuni. Il resoconto del convegno su Asma, Bpco e Ipf

Malattie polmonari rare e comuni. Il resoconto del convegno su Asma, Bpco e Ipf
Lo scorso 28 ottobre si è svolto a Vercelli il primo convegno organizzato dal prrof. Mario Malerba, al quale hanno partecipato nomi noti nel panorama accademico e ospedaliero italiano come Fabio Ricciardolo, Paolo Montuschi, Veronica Alfieri, Paolo Spagnolo e Carlo Vancheri. Nel corso dell'evento sono state approfondite sia due malattie polmonari comuni (l'asma e la Bpco), sia la più rara fibrosi polmonare idiopatica

Si è svolto a Vercelli lo scorso 28 ottobre il primo convegno organizzato dal prof. Mario Malerba, Associato di Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale e Direttore della Struttura Complessa di Pneumologia dell'Ospedale S. Andrea. L'evento, che era accreditato presso il Ministero della Salute nell'ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (Ecm), aveva come  obiettivo quello di fornire a medici di base e specialisti gli ultimi aggiornamenti in materia di diagnosi delle malattie polmonari più comuni (come l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva – Bpco), ma anche di fornire utili linee guida per il riconoscimento di malattie polmonari più rare, come ad esempio la fibrosi polmonare idiopatica (Ipf).

Ad aprire l'evento i saluti del professor Avanzi. Sono state poi affrontate tre patologie: l'asma, la Bpco e la fibrosi polmonare idiopatica. Per quanto riguarda l'asma, il tema è stato affrontato prima con la relazione di Fabio Ricciardolo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria "San Luigi Gonzaga" di Orbassano (To) inerente la diagnosi e la terapia dell'asma grave. L'argomento è stato successivamente ripreso da Malerba che ha esposto le linee guida per il riconoscimento dei fenotipi clinici della patologia.

La seconda parte dell'evento, curata da Paolo Montuschi, Professore associato e responsabile del laboratorio di farmacologia clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e da Veronica Alfieri dell'Università degli studi di Parma, ha riguardato invece la diagnosi e la cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Infine hanno affrontato il tema della fibrosi polmonare idiopatica Paolo Spagnolo, Professore Associato di Malattie dell'Apparato Respiratorio U.O.C. di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università di Padova e Carlo Vancheri, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio e Direttore Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie Rare del Polmone dell'Università di Catania. Hanno fornito ai partecipanti indicazioni per la gestione di questa rara e complessa patologia.

I relatori che hanno supportato Malerba nel corso dell'evento sono tutti nomi assai noti nel panorama accademico e ospedaliero italiano.

Lorenzo Proia

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...