Maternità. Iniziativa della Asl Roma 1 e di Amref nelle aree disagiate della Capitale

Maternità. Iniziativa della Asl Roma 1 e di Amref nelle aree disagiate della Capitale

Maternità. Iniziativa della Asl Roma 1 e di Amref nelle aree disagiate della Capitale
Presentato oggi dal Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Angelo Tanese, dal Presidente di Amref Health Africa, Mario Raffaelli, e dal Consigliere Regione Lazio, Teresa Petrangolini, il progetto di promozione della salute di madri e bambini in aree disagiate della città di Roma. Il progetto nasce da una cooperazione tra il settore pubblico e quello privato no profit

È stato presentato oggi dal Commissario Straordinario della ASL Roma 1, Angelo Tanese, dal Presidente di Amref Health Africa, Mario Raffaelli, e dal Consigliere Regione Lazio, Teresa Petrangolini, il progetto di promozione della salute di madri e bambini in aree disagiate della città di Roma. Il progetto nasce da una cooperazione tra il settore pubblico e quello privato no profit finalizzata a reperire maggiori risorse per garantire l’accesso ai servizi territoriali periferici dedicati alle donne in gravidanza, in una prospettiva di equità in salute e secondo quanto previsto dalle linee guida della Organizzazione Mondiale della Sanità e dal programma “percorso nascita” della ASL Roma 1.  Presenti anche il Direttore Sanitario della ASL Roma 1, Mauro Goletti, e Paola Magni, Responsabile Programmi Amref Health Africa.

Per garantire l’appropriatezza e l’efficacia dell’assistenza materno infantile AMREF e ASL Roma1  hanno siglato un protocollo che costruisce una rete di percorsi che consentano a tutte le donne, italiane e straniere, di accedere in modo diretto, facilitato, programmato ed equo al “percorso nascita” anche nelle aree disagiate della Città.

Una migliore e più integrata presa in carico da parte delle strutture territoriali ed ospedaliere permette infatti di evitare dispersioni di risorse umane e finanziarie e soprattutto di potenziare un approccio “attivo” e informato verso i servizi. Per questo l'iniziativa prevede anche un'azione capillare e multilivello di informazione, sensibilizzazione e orientamento per le donne in gravidanza.

“Il protocollo sarà operativo – dichiara il Direttore Sanitario della ASL Roma 1, Mauro Goletti – entro tre mesi e nel giro di um anno avremo i primi risultati della sperimentazione che – se positiva – potrà essere replicata su altri distretti sanitari. Si tratta infatti di un progetto pilota che punta a assicurare ad ogni donna che lo desidera e che sia residente nel Distretto 3 della nostra ASL di essere accompagnata dai servizi durante la gravidanza. La collaborazione con AMREF ci permette di avviare, proprio nel distretto più popoloso della ASL Roma 1 e con tante giovani coppie che a volte possono avere complicazioni nell’avvicinarsi ai servizi, un modello che agendo sulle liste d’attesa cerca di integrare domanda, offerta, appropriatezza e qualità, oltre che raggiungere proprio quelle donne che hanno maggiore difficoltà ad accostarsi al sistema sanitario regionale”.

“Dal 1957 Amref Health Africa – ha affermato il Presidente di AMREF Health Africa, Mario Raffaelli –  opera per promuovere equità e salute nelle comunità più svantaggiate dell’Africa. Sulla base di tale esperienza Amref sceglie di impegnarsi anche in Italia per promuovere il diritto alla salute e combattere le disuguaglianze. Lo fa rafforzando i sistemi sanitari e mobilitando i territori nelle scelte che riguardano la propria salute. Lo fa con la consapevolezza che le diseguaglianze nella salute materna e infantile riflettono un ineguale accesso ai servizi sanitari: In Africa, in Italia e ovunque. Questo progetto nasce da un'unità di intenti tra noi e l'ASL Roma 1, nel rispetto di ruoli specifici. Dove l'ASL ha da subito apprezzato uno dei valori centrali di AMREF, la volontà di affiancarsi e non sostituirsi alle istituzioni, in linea  con il suo approccio alla salute in Africa. Non poteva esserci inizio migliore per un impegno così importante e nuovo per AMREF in Italia”.

“Questa collaborazione – ha concluso Teresa Petrangolini – consentirà di garantire maggiore tutela e promozione della salute per la donna e per il bambino, partendo proprio dalle periferie di Roma. È un modello di assistenza che interpreta al meglio l'indirizzo della Regione Lazio nel potenziamento dei servizi in area materno infantile e nell'integrazione della rete socio-sanitaria.Un'associazione come AMREF rinforza il lavoro che la ASL Roma 1 porta avanti sul territorio:  maggiori interventi a sostegno delle famiglie meno abbienti e un'azione incisiva a favore dei più deboli e contro le disuguaglianze sanitarie”.

28 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....