Milano. Nasce il primo ambulatorio in Italia dedicato al discomfort visivo digitale

Milano. Nasce il primo ambulatorio in Italia dedicato al discomfort visivo digitale

Milano. Nasce il primo ambulatorio in Italia dedicato al discomfort visivo digitale
I disturbi caratteristici dell’era digitale, noti anche come astenopia, comprendono bruciore, secchezza, pesantezza, affaticamento oculare, visione sfocata, doppia o confusa, ma anche cefalea, postura alterata e tensione musco-scheletriche. Sono aumentati drasticamente negli ultimi decenni, proporzionalmente all’incremento dell’uso di dispositivi muniti di schermi video

È nato alla Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano il primo ambulatorio pubblico dedicato alla diagnosi, alla prevenzione e alla cura dei disturbi visivi e delle alterazioni proprie dell’era digitale (discomfort visivo digitale). 

Prendendo spunto dall’esperienza della Medicina del Lavoro nella prevenzione delle manifestazioni di larga diffusione in campo ergoftalmologico l’ambulatorio punta a promuovere il benessere visivo avvalendosi delle competenze specifiche degli ortottisti assistenti di oftalmologia. 

Il servizio è aperto a pazienti dall’adolescenza alla senilità, affetti da sindrome da affaticamento visivo, disturbi che spesso non sono causati da patologie oculari, ma nascono da disordini ortottici, difetti refrattivi o da cattive consuetudini, che provocano sensazioni poco tollerabili e che rendono le attività visive quotidiane di lavoro, studio ma anche svago, disagevoli.

Questi disturbi noti anche come astenopia, quali bruciore, secchezza, pesantezza, affaticamento oculare, visione sfocata, doppia o confusa, ma anche cefalea, postura alterata e tensione musco-scheletriche (con evidente rapporto con l’impegno visivo) sono aumentati negli ultimi decenni, proporzionalmente all’incremento dell’uso di dispositivi muniti di schermi video. 

L’esame erogato dall’ambulatorio è articolato in una serie di test ortottici e refrattivi, da un’eventuale valutazione “cervico-brachiale” per i casi che manifestino sintomatologia specifica ed ove se ne ravveda la necessità vengono effettuati ulteriori approfondimenti quali visita oculistica per prescrizioni lenti etc, e training ortottici riabilitativi.

Lo scopo dell’ambulatorio è quello di individuare le cause che recano astenopia digitale (e disagio posturale correlato) e di indicarne i rimedi.

Data l’ancora scarsa letteratura scientifica sulla materia specifica, l’ambulatorio si pone anche l’obiettivo di uno studio epidemiologico per valutare l’entità del problema individuandone le cause e/o concause prevalenti e verificare nel tempo mediante follow-up  l’efficacia del percorso riabilitativo oculo-visivo indicato in particolar modo per l’apparato visivo.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...