Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri

Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri

Nascono i tavoli di confronto permanente Assessorato-Medici e Assessorato-Odontoiatri
La formalizzazione del tavolo con i medici ieri, in occasione di un incontro tra i presidente di Ordine e i rappresentanti dell’assessorato. Tra i temi trattati, la carenza personale, il numero 116.117 dedicato al servizio di guardia medica non urgente, rete ospedaliera e continuità ospedale-territorio.

I presidenti provinciali degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Piemonte hanno incontrato ieri l’Assessorato alla Sanità della Regione. Nel corso dell’incontro è stata formalizzata l’istituzione di un Tavolo di confronto permanente fra l’Ordine dei Medici e l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte. Un analogo tavolo di confronto verrà creato anche per gli Odontoiatri.

Ieri, intanto, è iniziata la discussione su numerosi temi: “Patto per la Salute che dovrebbe essere sottoscritto entro la fine dell’anno da Ministero e Regioni, il Parco della Salute di Torino e la Città della Salute di Novara, il partenariato pubblico-privato, il rapporto fra sanità pubblica e sanità privata, la violenza contro gli operatori”, riferisce una nota della Regione.
 
Tre i punti prioritari che saranno affrontati dal Tavolo: “La carenza di personale medico e la formazione specialistica; il problema del nuovo numero 116.117 nella riorganizzazione del servizio di guardia medica; la rete ospedaliera e la continuità ospedale-territorio”.

Sono dunque stati costituiti tre gruppi di lavoro specifici, che si riuniranno il prossimo 8 gennaio. In quell’occasione verrà effettuato un aggiornamento sull’attuazione del Piano regionale per la cronicità.

06 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...