Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son

Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son

Neurologia. L’Asl TO4 ospita il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) di Sin e Son
La Società Italiana di Neurologia e la Società dei Neurologi Ospedalieri si riuniranno a Ivrea il 6 e 7 dicembre. Il Convegno si rivolge a medici, infermieri, tecnici di neurofisiopatologia, e tratta argomenti della neurologia quali l’ictus, le malattie neurodegenerative e le malattie a genesi immunitaria. IL PROGRAMMA

L’ASL TO4 ospiterà il Convegno annuale tri-regionale (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) della Società Italiana di Neurologia (SIN) e della Società dei Neurologi Ospedalieri (SNO), di cui uno dei Responsabili scientifici è il dottor Claudio Geda, Direttore della Neurologia Ivrea-Chivasso dell’ASL TO4. L’evento formativo si svolgerà a Ivrea, presso il Polo formativo-universitario Officine H di Ivrea (via Monte Navale, 1), nei giorni 6 e 7 dicembre.

“Il Convegno – spiega la Asl in una nota –  si rivolge a medici, infermieri, tecnici di neurofisiopatologia, e tratta importanti argomenti della neurologia quali l’ictus (con valutazione delle nuove metodiche di intervento, sviluppo delle reti e confronto delle esperienze interregionali), le malattie neurodegenerative (in particolare le demenze e la malattia di Parkinson) e le malattie a genesi immunitaria (fra le quali, in particolare, la sclerosi multipla). Si sono, inoltre, organizzate una specifica sessione denominata “Neuro news”, caratterizzata da brevi comunicazioni per le novità diagnostiche e terapeutiche dell’ultimo anno relativamente ai principali temi della neurologia, e una sessione dedicata alle decisioni di fine vita”.
 
Prevista anche una sessione specifica per gli infermieri nella gestione di due importanti condizioni cliniche, quali la demenza ed il trattamento palliativo in pazienti con problemi neurologici, nell’intento di “fornire una guida interprofessionale che favorisca, pure nel rapporto ospedale-territorio, un’attiva cooperazione tra professionisti”.

Infine, è stata prevista una sessione di poster in modo da dare la possibilità ai giovani neurologi in formazione di comunicare casi o casistiche di interesse comune.

05 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...