Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”

Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”

Nove defibrillatori a Palazzo Lombardia. Fontana e Gallera: “Fondamentali per guadagnare minuti preziosi”
Consegnati ieri 6 nuovi presidi, in aggiunta ai 3 già presenti. Al via anche un corso dell’Areu per i dipendenti addetti alla sicurezza che saranno i referenti per l’utilizzo dei defibrillatori. Gallera: “Deve crescere il numero di persone in grado di praticare il massaggio cardiaco e la disostruzione pediatrica. In questi casi ogni secondo e ogni minuto che passa è fondamentale”.

Diventano 9 i defibrillatori disponibili a Palazzo Lombardia, sede della Regione. Il presidente Attilio Fontana e l'assessore al Welfare, Giulio Gallera, ne hanno infatti posizionati ieri 6 che vanno ad aggiungersi ai 3 già presenti.

Sono molto orgoglioso – ha detto Fontana – di inaugurare queste nuove postazioni e l'ampliamento del numero dei defibrillatori nella nostra sede. Considerato il grande numero di dipendenti e di persone che visitano tutti i giorni il nostro Palazzo è di fondamentale importanza disporre di un numero sufficiente di questi apparecchi che, in attesa dell'arrivo dei medici, in caso di arresto cardiocircolatorio, possono salvare la vita. Ringrazio Areu, la nostra eccellenza nell'emergenza urgenza, che oggi avvierà il corso di formazione per i dipendenti addetti alla sicurezza che dovranno utilizzare i defibrillatori. Come ho sempre detto la salute e sicurezza del lavoratore deve essere sempre promossa e garantita”.

“Oggi completiamo la cardioprotezione di Palazzo Lombardia. I 6 nuovi defibrillatori – ha aggiunto Gallera – sono di facilissimo utilizzo grazie alla voce guida che spiega passo-passo come deve essere posizionato sul torace della persona in arresto”. Gallera ha anche ricordato come la Regione Lombardia proponga, grazie al supporto e alla professionalità di Areu, corsi “per imparare a praticare il massaggio cardiaco e per la disostruzione pediatrica”. “Iniziative – ha concluso – che proponiamo soprattutto ai giovani perché vogliamo che sempre più persone siano in grado di poter soccorrere le persone in arresto cardiaco. Ogni secondo e ogni minuto che passa, infatti, è fondamentale. E il defibrillatore, in nessun caso, pur produrre danni”.

30 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...