Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo

Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo

Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo
Sospesi dal 27 febbraio i servizi prenotazione per consentire la migrazione sulla nuova piattaforma. I servizi di sportello saranno riattivati lunedì 2 marzo. Da lunedì 2 marzo sarà attivo anche il nuovo Call Center regionale al numero verde 800.000.500, anche per chi chiama da cellulare.

L’ASL CN1 e l’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo informano che a partire dalle ore 12:00 di giovedì 27 febbraio i servizi per la prenotazione di prestazioni sanitarie, esami diagnostici e visite specialistiche, anche in libera professione intramoenia, dell'ASL CN1 e dell’A.O. S. Croce e Carle, saranno temporaneamente sospesi per consentire il passaggio sulla piattaforma informatica che supporterà a breve il nuovo sistema Cup unico regionale. Non sarà pertanto possibile prenotare, modificare e/o disdire le prestazioni. I servizi di sportello saranno riattivati lunedì 2 marzo con i consueti orari di apertura al pubblico.

L'interruzione riguarderà, inoltre, il servizio di prenotazione telefonica (Call Center interaziendale numero 0171-078600). Da lunedì 2 marzo sarà attivo il nuovo Call Center regionale al numero verde 800.000.500, anche per chi chiama da cellulare.

“Si tratta di un disagio momentaneo di cui ci si scusa sin d’ora”, spiega la Asl e l’Ao in una nota. Nella nota si evidenzia anche che “le prime novità di cui gli utenti potranno beneficiare già da lunedì 2 marzo sono l’ampliamento degli orari del servizio di prenotazione telefonica/Call Center che sarà attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 tutti i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica – escluse le festività nazionali) e l’avvio del servizio di prenotazione “on line”, tramite APP “CUP PIEMONTE” per dispositivi mobili, scaricabile da Google Play o Apple Store, offrendo un servizio più ampio”.

Per prenotare per conto del Servizio Sanitario Nazionale occorre essere in possesso della seguente documentazione:
– Ricetta elettronica redatta dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (la richiesta ha una validità di 180 giorni)

– Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM).


Le prenotazioni delle prestazioni in intramoania riprenderanno il 2 marzo, agli attuali numeri e con gli stessi orari che si riportano di seguito:
ASL CN1 –  0171-078699 – dalle 08.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì;
A.O. S. Croce e Carle – 0171-616500 – dalle 10.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì.

19 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...