Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”

Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”

Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
In una lettera indirizzata al Direttore Generale Aou Cagliari, il presidente dell'Opi Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu, chiede di modificare il contenuto della delibera n. 517 del 25/05/2018 per la procedura di mobilità regionale ed interregionale, che esclude "immotivatamente" gli infermieri pediatrici. "L’assistenza del bambino in età neonatale e pediatrica, dovrebbe invece imporre di valorizzare le competenze dei professionisti abilitati a garantirla". LA LETTERA

"Rettificare il contenuto della deliberazione al fine di consentire la partecipazione degli infermieri pediatrici alla procedura oppure di disporre una prioritaria procedura di mobilità regionale ed interregionale, compartimentale ed intercompartimentale, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di posti di collaboratore professionale sanitario infermiere pediatrico cat. D".
 
Questa la richiesta contenuta in una lettera firmata dal presidente dell'Opi Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu, indirizzata al Direttore Generale Aou Cagliari. Il riferimento è alla delibera n. 517 del 25/05/2018 per la procedura di mobilità regionale ed interregionale, che esclude "immotivatamente" gli infermieri pediatrici.  Nella lettera si spiega: "L’assistenza del bambino in età neonatale e pediatrica, dovrebbe invece imporre di valorizzare le competenze dei professionisti abilitati a garantirla".
 
"L’esclusione – si aggiunge – appare peraltro assolutamente incoerente rispetto alle disposizioni contrattuali e normative relative ai profili professionali (DM 739/94 e DM 70/97), alle declaratorie contrattuali e alla stessa previsione all’interno della dotazione organica di codesta azienda dell’infermiera pediatrica".
 

 

24 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...